Le+Fontanelle+di+Montichiari+diventano+Santuario
lalucedimaria
/maria-rosa-mistica-montichiari/amp/
Notizie

Le Fontanelle di Montichiari diventano Santuario

A seguito dell’approvazione del culto di Maria Rosa Mistica, le Fontanelle di Montichiari (Brescia) diventeranno ufficialmente Santuario. Resta sospeso il giudizio sulle apparizioni mariane.

Maria Rosa Mistica (websource)

Le Fontanelle di Montichiari, già luogo di culto da molti anni, diventano Santuario mariano diocesano. La prima celebrazione nel nuovo Santuario avverrà il 7 dicembre 2019 e sarà presenziata dal Vescovo della diocesi di Brescia Pierantonio Tremolada. Il Vescovo, in accordo con le Congregazioni vaticane per la Dottrina della fede e per il Culto divino, si è pronunciato in merito alla costruzione del santuario diocesano dedicato alla Vergine Maria Rosa Mistica.

Il Culto di Maria Rosa Mistica

Il culto di Maria Rosa Mistica si è radicato a Montichiari grazie alle testimonianze di Pierina Gilli, un’infermiera (e aspirante suora), la quale fu protagonista di alcune apparizioni mariane, nel 1966. La Vergine ha lasciato alla mistica alcuni messaggi per la Chiesa e per il mondo intero. Le apparizioni mariane si sono manifestate in date precise: la Domenica in Albis (quando la Madonna benedisse la sorgente), il 13 maggio (anniversario di Fatima) e il 9 giugno (festa del Corpus Domini).

Le Fontanelle di Montichiari meta di pellegrinaggi

Le testimonianze di Pierina Gilli hanno fatto sì che milioni di devoti, provenienti da ogni parte del mondo, si recassero in pellegrinaggio alle Fontanelle di Montichiari. I luogo è divenuto dunque, nel corso degli anni, un importante centro di culto cristiano. I numerosi pellegrinaggi e le continue attestazioni di guarigioni (fisiche e spirituali) hanno indotto diversi studiosi a farsi carico del caso, tra questi, il cancelliere di Curia, monsignor Marco Alba.

Il giudizio sulle apparizioni è ancora sospeso

Pur essendo stato approvato il culto mariano (con conseguente istituzione del Santuario), il giudizio della Santa Sede sulle apparizioni resta sospeso. Come ci fa intendere monsignor Marco Alba: «si contano da anni moltissimi frutti buoni, che la Chiesa mediante la costituzione del Santuario ora riconosce, porta a maturazione e custodisce nel pieno della sua materna presenza e autorità. Questo riconoscimento non coincide con l’approvazione formale delle apparizioni, ma si inserisce in un processo di studi che la Diocesi ha rilanciato e porta avanti con grande prudenza e grande apertura di discernimento».

Organizzazione e cura del culto mariano

Il 7 dicembre 2019 è la data della prima celebrazione alle Fontanelle.  Il luogo di culto diverrà a tutti gli effetti uno dei Santuari mariani della diocesi di Brescia. A tal proposito, ricorda monsignor Alba, la cura pastorale della liturgia e della devozione dovranno essere garantite in modo ancor più ordinato e costante. Sarà necessaria la guida di un Rettore «offrendo ai fedeli con maggior abbondanza, i mezzi della salvezza».

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

31 marzo, Madre del Figlio di Dio: l’immagine miracolosa tocca i cuori più chiusi

L'immagine miracolosa della Madre del Figlio di Dio, venerata anche in Italia, fa luce e…

53 minuti fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’abbondanza della vita: cosa significano le parole di Gesù?

All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di Gesù più ricche di…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 31 marzo 2025: Gv 4,43-54  | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa