Marta+e+Maria%3A+due+approcci+inscindibili+alla+vita+contemplativa
lalucedimaria
/marta-maria-approcci-vita-contemplativa/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Marta e Maria: due approcci inscindibili alla vita contemplativa

L’emblematico episodio, raccontato dal Vangelo di Luca, spesso mette in contrapposizione la vita attiva e quella contemplativa rappresentate dalle Sante Marta e Maria. In realtà, è impossibile scindere questi due aspetti.

Marta, Maria e Gesù (photo websource)

Nel giorno della celebrazione liturgica delle Sante Marta e Maria, venerate insieme al fratello, il miracolato Lazzaro, si vuol riflettere su quella che, per troppo tempo, è stata considerata una “contrapposizione” tra due approcci alla vita, in realtà inscindibili. Dalla lettura del passo evangelico (cfr Luca 10, 38-42) emergono interessanti spunti di riflessione in merito al nostro modo di intendere le relazioni umane e, soprattutto, con la Parola del Signore. Emergono, nella fattispecie, due tipi di donne: la donna attiva e impegnata nel servizio domestico, Marta, e la donna contemplativa, assorta ad ascoltare Gesù, Maria.

Marta e Maria: una differente lettura del Vangelo di Luca

Il passo del Vangelo di Luca è stato troppo spesso letto per rivendicare la contrapposizione al fine di conferire una maggiore dignità all’una piuttosto che all’altra. Questo dualismo si è protratto poi nei secoli, andando anche a caratterizzare alcuni momenti della storia ecclesiale. Si pensi alla distinzione tra gli Ordini monastici, suddivisi per l’appunto tra “Ordini attivi” e “Ordini contemplativi”. Questi due aspetti, però, non possono essere scissi: l’uno non può prescindere dall’altro. Non esiste, infatti, “Marta o Maria”: esiste “Marta e Maria”. Le due Sante, con i loro due approcci, mettono in atto il grande comandamento dell’Amore: amerai Dio con tutto il cuore e il prossimo come te stesso.

L’accoglienza e l’ascolto: due aspetti fondamentali

Quando si parla di atteggiamenti e approcci complementari e non contraddistinti, si rifletta sull’episodio dell’accoglienza di Gesù. La casa di Betania era ormai divenuta un punto di riferimento per Gesù: il Maestro amava sostare nella casa di Marta, Maria e Lazzaro durante la predicazione in Giudea. Marta, impegnata nelle faccende domestiche (qui l’amore per il prossimo: l’offerta di una grande accoglienza), è colei che accoglie Gesù nella casa. Ma al tempo stesso, la Santa era “distratta” dalle tante cose da fare. Maria è colei che si concentra sulle parole di Gesù. Le due sorelle, in effetti, sembrano entrare in conflitto perché ambedue vogliono servirlo, sebbene in maniere diverse.

Gesù e l’insegnamento sull’equilibrio

Ma qui c’è un passaggio molto importante, sul quale è bene concentrarsi. Gesù offre un grande insegnamento in tal senso, incentrato proprio sull’equilibrio. Gesù, nel parlare con Marta, non le dice di continuare il suo lavoro. Allo stesso tempo, non dice a Maria di continuare a stare in contemplazione.

Sante Marta e Maria (photo websource)

Gesù non condanna certo Marta, però le ricorda il rischio di vivere una vita in continua “dispersione”, questo perché il troppo “affanno” può distoglierci dall’ascolto Parola di Dio. Allo stesso tempo, anche Maria, dopo aver ascoltato la parola, dovrà alzarsi e metterla in pratica, al servizio dei fratelli. Lo stesso Papa Francesco, ci ha offerto recentemente questo insegnamento: le opere di servizio non devono portare a trascurare l’ascolto della Parola di Gesù. La preghiera e l’azione devono essere unite.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa