I+matrimoni+basati+sulla+fede+durano+di+pi%C3%B9%2C+uno+studio+scientifico+dell%26%238217%3Buniversit%C3%A0+della+Virginia
lalucedimaria
/matrimoni-basati-sulla-fede-durano-piu-uno-studio-scientifico-delluniversita-della-virginia/amp/
Notizie

I matrimoni basati sulla fede durano di più, uno studio scientifico dell’università della Virginia

 

La società occidentale, Italia compresa, si definisce cristiana per tradizione (laddove per tradizione s’intende aspetti culturali e storico-sociali), ma se si approfondisce e si fa un’analisi statistica su quante persone vanno effettivamente in Chiesa o vivono secondo dei dettami cristiani, ci si accorge facilmente di come la loro adesione al cristianesimo sia esclusivamente formale.

Il perché queste persone, sebbene si definiscano cristiane, non seguono gli insegnamenti di Cristo ne quelli della Chiesa in sua vece è facile da scoprire: semplicemente non sono interessati a farlo. La premessa appena conclusa ci serve ad introdurre i risultati degli studi sulle percentuali di divorzio portati avanti dal Professor Bradley Wright per conto dell’università della Virginia.

Egli per prima cosa effettua una distinzione tra i cristiani nominali e quelli effettivi spiegando come il seguire la dottrina porti delle notevoli differenze sulla durata del matrimonio, quindi dirama le statistiche riguardanti il popolo americano, dalle quali si vede come il tasso di divorzio degli americani che si definiscono cristiani è del 42%, mentre quello degli atei, agnostici o semplicemente non affiliati sale al 50%. La differenza si acuisce se andiamo ad analizzare il tasso dei divorzi dei cristiani praticanti la percentuale scende fino al 38%.

Già questo basterebbe a dimostrare come credere in Dio e nel matrimonio come sua istituzione faccia una notevole differenza, ma i dati del National Marriage Project che più di tutti palesano la differenza, tra credenti e non, sono quelli relativi alle probabilità di divorzio delle nuove coppie. In questi si vede come una coppia cristiana praticante abbia il 35% in meno di probabilità di divorziare rispetto ai non credenti ed un 20% in meno rispetto ai cristiani non praticanti.

Insomma lo studio suggerisce quello che per un fedele non è una novità, ovvero che essere credenti, nel vero senso della parola, fa una grande differenza nella gestione del rapporto matrimoniale e che la recente perdita di fede è la principale causa dell’aumento considerevole di divorzi nella società moderna.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa