Matrimoni+senza+mascherina+e+Comunione+senza+guanti%3A+le+novit%C3%A0
lalucedimaria
/matrimoni-mascherina-coronavirus-comunione/amp/
Notizie

Matrimoni senza mascherina e Comunione senza guanti: le novità

Nonostante continuino a registrarsi focolai sparsi per l’Italia, si cerca di tornare alla normalità anche in Chiesa.

D’ora in poi, durante la celebrazione dei matrimoni, gli sposi non dovranno più usare le mascherine contro il Coronavirus. La nota della CEI.

Coronavirus: gli sposi senza mascherine

Tante sono le domande che la Conferenza Episcopale Italiana ha rivolto al Comitato Tecnico Scientifico circa l’utilizzo degli accorgimenti anti Covid (mascherine e guanti), in particolare durante le celebrazioni Eucaristiche.

“I neo coniugi non sono estranei” – dice la CEI

Novità particolare riguarda i matrimoni. Gli sposi potranno tornare a star sull’altare, anche al momento del SI, senza l’uso delle mascherine. Sarà solo il sacerdote e le altre persone presenti sull’altare a dover utilizzare il dispositivo e a rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dagli stessi sposi: “I neo coniugi non posso, di certo, essere considerati degli estranei fra loro.

Possano evitare di indossare le mascherine, con l’accortezza che l’officiante mantenga l’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie e rispetti il distanziamento fisico di almeno 1 metro” – scrive la nota della Conferenza Episcopale.

Coronavirus: “Il sacerdote distribuisca la Comunione senza guanti”

Altra novità riguarda la distribuzione della Comunione. Il sacerdote, che prima indossava guanti e mascherina, adesso dovrà soltanto indossare la mascherina ed igienizzare le proprie mani: “Non sarà più obbligatorio per i sacerdoti indossare i guanti monouso per la distribuzione della Comunione. Il Comitato Tecnico Scientifico raccomanda che il sacerdote proceda ad una scrupolosa detersione delle proprie mani con soluzioni idroalcoliche” – scrive ancora la CEI.

photo web source

Le norme per i fedeli

Inoltre, anche il fedele che si appresta a ricevere l’Eucarestia dovrà detergersi le mani prima di riceverla, e la riceverà non in bocca ma solo sulle sue di mani.

Piccole e semplici norme per farci vivere il momento della Santa Messa con tranquillità e in sicurezza.

ROSALIA GIGLIANO

fonte: ansa.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

2 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa