Matrimonio%3A+quali+sono+i+criteri+per+scegliere+la+chiesa+per+il+giorno+pi%C3%B9+bello%3F
lalucedimaria
/matrimonio-quali-sono-criteri-per-scegliere-chiesa-giorno-bello/amp/
Notizie

Matrimonio: quali sono i criteri per scegliere la chiesa per il giorno più bello?

Il matrimonio è il giorno più bello nella vita di due sposi: quali criteri guidano la scelta della chiesa? Ecco come orientarsi. 

Matrimonio, come scegliere la chiesa-lalucedimaria.it

Il matrimonio è detto anche “il giorno più bello” della vita degli sposi. Finalmente, infatti, la coppia corona il proprio sogno d’amore, e questo con la benedizione di Nostro Signore. È il momento delle promesse, di maggiori responsabilità, di avere ancora più fede, e di far trionfare una delle cose più importanti nella vita: l’Amore.

Preparare le nozze significa dover fare attenzione a numerosi dettagli, dalla scelta degli allestimenti, al modo in cui si intenderà vestirsi, ai canti e alle letture che si faranno in chiesa. Ci sono tutta una serie di scelte da attuare, e per fare in modo che esse siano consone anche all’atmosfera del matrimonio, sono gli sposi a dover decidere insieme ciò che preferiscono.

Ci sono criteri ben precisi, ad esempio, anche per ciò che concerne la scelta della chiesa in cui saranno celebrate le nozze. È importante tenerne conto, perché tutto dipende da tutta una serie di fattori che non potranno essere ignorati. Scopriamo, quindi, come scegliere la chiesa più adatta a seconda dei seguenti dettagli.

Matrimonio, quali sono i fattori che determinano la scelta della chiesa: consigli per gli sposi

Tra le prime cose da decidere quando si intende convolare a nozze, c’è di sicuro la chiesa. È qui, infatti, che avrà luogo il matrimonio.

Matrimonio, criteri per scegliere la chiesa-lalucedimaria.it

La scelta della chiesa dipende da tutta una serie di criteri, e il primo è di genere logistico. Di solito, si opta per una chiesa che non sia troppo distante dal luogo in cui si terrà il ricevimento di nozze. In genere, si cerca una chiesa che non disti oltre mezz’ora dal luogo in cui si terrà la festa di matrimonio.

È molto importante, peraltro, dare le giuste indicazioni per raggiungere sia la chiesa, sia la location del ricevimento. La tradizione dice che ci si dovrebbe sposare nella parrocchia della sposa, ma ormai ciò non avviene più e si scelgono i luoghi che più si preferiscono per le più disparate ragioni.

Può accadere che una coppia scelga la chiesa a cui è più legata. Scegliere una chiesa che entrambi gli sposi frequentano e di cui conoscono bene il parroco è anche un’ottima cosa, in quanto sarà anche più semplice mettersi d’accordo a livello di organizzazione.

È anche possibile optare per una chiesa in un borgo oppure per una meravigliosa abbazia. Questo però dipende, naturalmente, dal numero di invitati. In una piccola chiesa, gli invitati non potranno essere molti, in un’abbazia possono entrare anche duecento persone. La capienza è fondamentale, per fare in modo che nessuno resti fuori dalla chiesa perché piccola.

Altra cosa da non trascurare è la data in cui si svolgerà il matrimonio. Assicuratevi che la data delle vostre nozze coincida con le disponibilità della chiesa in cui vorreste celebrarle. Di solito, per prenotare una chiesa comune, bisognerà farlo all’incirca 6/9 mesi prima, mentre per le abbazie anche 18/24 mesi in anticipo.

Informatevi anche sulle decorazioni che la chiesa permette di fare, perché non tutte concordano su uno stravolgimento del luogo. Bisogna quindi chiedere quali siano le decorazioni ammesse. Altra cosa a cui pensare assolutamente è la scelta di una chiesa in cui sia possibile parcheggiare. Chiaramente, devono esserci posti nelle vicinanze sufficienti per tutti coloro che sono invitate, in base al numero di partecipanti.

Importante anche scegliere l’esterno della chiesa e fare in modo che vi sia almeno un ampio spiazzale per fare foto, lanciare riso, senza che affacci subito sulla strada. La chiesa deve essere scelta, anche in base al fatto se ci si senta o meno a proprio agio. L’importante è tener conto dei suddetti criteri, in modo da evitare qualsiasi problema di sorta.

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 10 Aprile 2025: “Donami la Tua pace”

“Donami la tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

10 aprile: la Madonna delle Vergini affida una missione speciale a una bambina

La Madonna delle Vergini sceglie una giovinetta per affidarle una missione speciale in riparazione dei…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa