La+Medaglia+Miracolosa%3A+come+distinguere+quella+vera+dalla+falsa
lalucedimaria
/medaglia-miracolosa-distinguere-vera-da-falsa/amp/
Notizie

La Medaglia Miracolosa: come distinguere quella vera dalla falsa

La notte del 27 novembre 1830, la Beata Vergine Maria appare a Suor Caterina Labouré per la seconda volta. La prima era avvenuta, pochi mesi prima, tra il 18 e 19 luglio, e infine una terza avverrà a dicembre. 

photo web source

“Allora, ho fatto un balzo per avvicinarmi a lei e mi sono messa in ginocchio sui gradini dell’altare, con le mani appoggiate sulle ginocchia di Maria. Il momento, che ho passato così, è stato il più dolce di tutta la mia vita”.

La Medaglia Miracolosa nella visione di Santa Caterina Labouré

Qualche mese dopo, esattamente il 27 Novembre, mentre Suor Caterina pregava, ebbe un’altra visione rivelatrice. Vide apparire, davanti ai suoi occhi, proprio l’immagine, che oggi conosciamo, della Madonna rappresentata sulla Medaglia Miracolosa, con la scritta: “O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi”.

“Fai coniare una medaglia, secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie”, le disse Maria. La Medaglia Miracolosa, da allora, raggiunse luoghi lontanissimi e intervenne a placare disagi spirituale e tante epidemie, con prodigi e miracoli.

Purtroppo, ultimamente la Medaglia Miracolosa è stata artefatta con simboli massonici! Non è facile distinguere quella vera da quella falsa, se non osservandole meticolosamente. Per questo motivo, di seguito, vi diamo alcune preziose indicazioni.

La Medaglia Miracolosa falsa

Come potete vedere nella foto qui sotto, la Medaglia falsa ha le stelle con 6 punte (ma anche con 5), disposte in maniera diversa, rispetto all’originale. Anche la “M” ha una posizione differente. Inoltre, sui Cuori appaiono dei simboli massonici: la squadra e il compasso. C’è da notare anche che la spada, che dovrebbe attraversare il Cuore di Maria è spostata dietro di esso. La croce e la “M” sono al contrario, rispetto all’originale, e presentano degli strani contorni acuminati.

Nella Medaglia falsa – attenzione, è il dato più evidente – sulla croce appare una stella a 6 o 5 punte, simbolo di Lucifero che troneggia sul Cristo. Le Medaglie false fanno assolutamente distrutte!

La Medaglia Miracolosa autentica è preziosissima. Ci ricorda il legame con la Vergine Maria. Perciò, è bene fare ogni 27 del mese, e il 27 Novembre in particolare, alle ore 17;30 (ora dell’apparizione), la seguente preghiera, per celebrare il momento in cui la Mamma celeste volle regalarci questo simbolo.

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, sesto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

32 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 aprile è San Giorgio: il guerriero che sconfigge eroicamente il male

San Giorgio, il cui culto è molto vivo in varie parti del mondo, è il…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 aprile 2025: Lc 24,13-35
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 23 Aprile 2025: “Aiutami a servire il prossimo”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Aprile 2025: “Accoglimi nella Tua pace”

“Accoglimi nella tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

14 ore fa
  • Preghiere

22 aprile: la Madonna dello Splendore consegna un messaggio ma la gente non crederà subito

La Madonna dello Splendore appare con tutta la sua luce un uomo semplice che rischia…

20 ore fa