Si+%C3%A8+spento+il+%E2%80%9Cmedico+dei+poveri%E2%80%9D+era+il+Giuseppe+Moscati+d%26%238217%3BEgitto
lalucedimaria
/medico-dei-poveri/amp/
Notizie

Si è spento il “medico dei poveri” era il Giuseppe Moscati d’Egitto

In Egitto si è spento il “medico dei poveri”. La sua opera di assistenza ai bisognosi e a tutti coloro che, in lui, trovavano un conforto ed un aiuto.

photo web source: risorgimentonocerino.it

Curava i poveri senza chiedere nulla in cambio e, da più di 50 anni, non faceva distinzione nemmeno di religione.

Mohamed, il medico dei poveri

Aveva più di 90 anni ma, nonostante tutto, voleva ancora curare ed accudire i suoi malati. Loro erano i suoi pazienti e di questo, non se ne è mai lamentano. Mohamed Mashally si è spento ieri in Egitto, dove per 50 anni ha lavorato, operato ed offerto ogni tipo di assistenza medico sanitaria a chi ne aveva bisogno.

50 anni di visite ai poveri, senza mai fare nemmeno distinzione di religione o credo. Ai suoi poveri dava perfino il denaro per comprare le medicine e non prendeva da loro nemmeno i soldi “per la visita”. Potremmo definirlo il San Giuseppe Moscati del XXI secolo.

Lavorava 10 ore al giorno: “Tutti devono esser visitati”

E così è stato fino all’ultimo giorno della sua vita, lavorando nella sua piccola e umile clinica, anche oltre le 10 ore al giorno, per permettere a tutti, proprio a tutti, di esser curati, di avere un consiglio, di avere un aiuto. Non aveva né macchina né cellulare, ma tutti sapevano dove trovarlo e come rintracciarlo.

photo web source

Solo una volta, un ricco mercante del Golfo Persico, gli aveva regalato ben 20mila dollari ed un’auto di lusso per permettergli di arrivare più velocemente dai suoi pazienti. Ma Mohamed aveva subito reinvestito quel denaro, vendendo immediatamente l’auto e, con i soldi che aveva ricevuto, donare ancora una volta medicine ai suoi pazienti più bisognosi.

Mohamed: “Ho messo la mia vita al servizio degli ultimi”

I miei hanno fatto grandi sacrifici per farmi studiare. Così ho promesso a Dio che non avrei preso un centesimo dai poveri e avrei vissuto una vita al servizio del mio prossimo di qualunque cultura o religione sia” – raccontava Mohamed a chi gli chiedeva il perché del suo modo di vivere.

Forse ispirato proprio da San Giuseppe Moscati ha agito così, o forse proprio per ricompensare i suoi genitori dei sacrifici fatti. Essere vicino ai poveri e con i poveri.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: farodiroma.it

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa