Coronavirus%2C+Zangrillo%3A+%26%238220%3BClinicamente+il+nuovo+virus+non+esiste+pi%C3%B9%26%238221%3B
lalucedimaria
/medico-zangrillo-clinicamente-coronavirus/amp/
Notizie

Coronavirus, Zangrillo: “Clinicamente il nuovo virus non esiste più”

“Clinicamente il nuovo coronavirus non esiste più”. Sono le parole pronunciate da Alberto Zangrillo, direttore terapia intensiva del San Raffaele di Milano. 

Alberto Zangrillo, direttore terapia intensiva del San Raffaele di Milano

“Circa un mese fa sentivamo epidemiologi temere a fine mese-inizio giugno una nuova ondata e chissà quanti posti di terapia intensiva da occupare”, ha spiegato Zangrillo al programma Rai “1/2 ora in più” di Lucia Annunziata.

“In realtà il virus dal punto di vista clinico non esiste più. Questo lo dice l’università Vita e Salute San Raffaele, lo dice uno studio del direttore dell’Istituto di virologia Clementi, lo dice il professor Silvestri della Emory University di Atlanta”.

Il coronavirus non esiste più. Parola del medico Zangrillo

Considerato che ci sono ancora medici che fino a qualche giorno fa affermavano che la circolazione del virus sia in qualche modo intensa, le affermazioni del medico mettono un macigno importante sulle misure ancora presenti in molti settori della società, senza contare il rinvio di molte importanti manifestazioni italiane di almeno un anno.

photo web source

“Lo dico consapevole del dramma che hanno vissuto i pazienti che non ce l’hanno fatta non si può continuare a portare l’attenzione in modo ridicolo come sta facendo la Grecia sulla base di un terreno di ridicolaggine, che è quello che abbiamo impostato a livello di comitato scientifico nazionale e non solo, dando la parola non ai clinici e non ai virologi veri. Il virus dal punto di vista clinico non esiste più”, spiega il medico. Che aggiunge: “Ci metto la firma”.

Le frasi nette che sconfessano tante decisioni

Affermazioni che quindi portano Zangrillo a una constatazione netta. “Terrorizzare il paese è qualcosa di cui qualcuno si deve prendere la responsabilità”, dice.

Diverse immagini vista al microscopio del coronavirus – Sourceweb

Il nuovo coronavirus, quindi, ha spiegato invece il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova Matteo Bassetti, “potrebbe ora essere diverso: la potenza di fuoco che aveva tale virus due mesi fa non è la stessa potenza di fuoco che ha oggi”. “E’ evidente che oggi la malattia Covid-19 è diversa: la presentazione clinica e il decorso sono infatti molto più lievi”, aggiunge.

Più cauto il dottor Ippolito

Più cauto è invece Giuseppe Ippolito, direttore dell’Istituto azionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma. “Al momento non vi è alcuna prova o studio scientifico pubblicato che dimostri che il nuovo coronavirus SarsCov2 sia mutato”, dice Ippolito.

Giuseppe Ippolito, direttore dell’Istituto azionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma

“Fortunatamente in Italia abbiamo ora meno casi gravi e ciò dimostra che le misure di contenimento adottate hanno dato i loro frutti“.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa