Sulle pagine di ‘Medjugorje tutti i giorni’, blog dedicato a tutti coloro che hanno potuto apprezzare i “Buoni frutti” del paese bosniaco, si scopre che giorno 15 giugno è iniziata una novena (attività di devozione cristiana che consiste nel recitare il rosario o preghiere specifiche per nove giorni), in vista della ricorrenza della Festa della Regina della Pace che viene festeggiata ogni 25 giugno.
Solitamente le novene cominciano esattamente 9 giorni prima della ricorrenza che si vuole festeggiare, ma in questo caso inizia e finisce un giorno prima, il motivo? Le novene di Medjugorje, oltre alle preghiere, richiedono penitenze, digiuni e offerte, ma il 24 giugno è la festa dedicata a San Giovanni Battista ed in quel giorno solenne non sono ammessi penitenze e digiuni. Perchè allora decidere di istituire una festa per la Regina della Pace proprio il giorno dopo quella per San Giovanni Battista?
La spiegazione a questa domanda la da Padre Slavko dicendo che, sebbene la festa della Regina della Pace non è stata riconosciuta dalla Chiesa, la diocesi di Medjugorje crede fermamente nel fenomeno delle apparizioni e si attiene ad una precisa richiesta fatta dalla Madonna stessa ai veggenti: “Vorrei che la festa in onore delle Regina della Pace fosse celebrata il 25 giugno. Proprio quel giorno, infatti, i fedeli sono venuti sulla collina per la prima volta”.
Trattandosi di un importante celebrazione religiosa in onore della Beata Vergine, i fedeli ed i sacerdoti di Medjugorje hanno ritenuto opportuno che prima della festa vera e propria fosse il caso di istituire una novena affinché i loro spiriti fossero degni per l’occasione. D’altronde la Madonna non fa che chiedere maggiori preghiere per la pace nel mondo e per la salvezza delle anime e quale omaggio sarebbe stato più gradito di una novena in una simile occasione?
Chiarite tutte le motivazioni che hanno condotto a questa pratica Padre Slavko spiega come bisogna affrontare la novena: ogni giorno è dedicato ad un intenzione inserita in una preghiera dei misteri gloriosi del Rosario. A questa si accompagna un brano del Vangelo scelto per dare maggiore significato all’intenzione del giorno. Dopo la lettura del brano viene affrontata una discussione aperta tra sacerdote e fedeli. Infine si aggiungono a queste pratiche atti di penitenza e digiuno.
Questi i temi per i nove giorni di preghiera:
1- Preghiera per i veggenti
2-Preghiera per i sacerdoti che offrono servizio nel Santurario
3-Preghiera per i parrocchiani
4-Preghiera per tutti i membri della Chiesa
5-Preghiera per tutti i pellegrini che hanno fatto visita a Medjugorje
6-Preghiera per tutti i pellegrini che giungeranno a Medjugorje
7-Preghiera per tutti i gruppi di preghiera dedicati a Medjugorje nel mondo
8-Preghiera tesa alla realizzazione di tutti i frutti e i messaggi di Medjugorje
9-Preghiera per le intenzioni della Regina della Pace
La storia della Madonna della Ferita è legata a un fatto miracoloso avvenuto durante un'empia…
La devozione cresce attorno a un fenomeno che lascia senza parole: la Madonna dell'Annunziata a…
Va verso gli onori degli altari con il titolo di Venerabile, Antoni Gaudì, definito "l'architetto…
Sacerdote missionario, san Damiano de Veuster, ha dedicato la sua vita all'amorevole assistenza ai lebbrosi,…
Meditiamo il Vangelo del 15 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…