Medjugorje%2C+Madgiugorie%2C+Megiugorie%2C+Madgiugori%2C+Magiugori+%26%238230%3B+o+Me%C4%91ugorje%3F%3F%3F
lalucedimaria
/medjugorje-madgiugorie-megiugorie-madgiugori-magiugori-medugorje/amp/

Medjugorje, Madgiugorie, Megiugorie, Madgiugori, Magiugori … o Međugorje???

Medjugorje o come? Pochi sanno che cosa significhi. Il senso di questo nome è: luogo tra le colline, che da sempre sono due, il Krizevac e il Podbrdo. Pochi sanno scriverlo e pochi anche sanno pronunciarlo. Anzi, pronunciarlo in modo diverso diventa persino un vezzo, come se fosse più snob… poco importa se è corretto o no…

Come la storia ci insegna, la Madonna appare nei luoghi meno ospitali, laddove nessuno si aspetterebbe mai la presenza di cotanta grazia.

In realtà, nella lingua locale si scrive Međugorje, perché quella specie di “d” con un trattino – che lo fa sembrare un’asta con la croce…! – nella lingua croata è una lettera dell’alfabeto che si pronuncia molto simile al nostro ‘g’ (quello seguito da i o da e). Spesso, anche negli articoli che si comprano, o in quelli che si scrivono, si vede questo nome scritto in modi diversi che non sono scorretti.

Come mai? Perché si cerca la scrittura fonetica e a seconda delle lingue la scrittura cambia. In italiano attestiamo comunque che si scrive proprio Medjugorje e che si pronuncia “medgiugorie“, con la e finale e non senza come molti fanno con aria di dire che è il modo giusto.

L’imbarazzo ci assale e ci manda in confusione, specie quando, in un discorso tra devoti, non ci sono due persone che adottino la stessa dicitura.

Se poi passassimo dall’orale allo scritto, l’imbarazzo diverrebbe panico assoluto, poiché, nonostante le apparizioni della Vergine durino da ben 36 anni, mai abbiamo memorizzato lo spelling del termine. E la difficoltà sarebbe insormontabile, se non avessimo a portata di mano Google o una cartina geografica dettagliata.

Non ci credete? Vediamo, allora provate a farlo scrivere a persone che ci sono state o che ci vorrebbero tanto andare e senza ricorrere ad aiutini vari potrete confutare che lo scriveranno in mille modi diversi ed errati.

Per adesso vi diamo la soluzione: il primo nome nel titolo su citato, è quello usato in Italia, l’ultimo e quello ufficiale, nella lingua del posto: gli altri sono tutti scorrettissimi.

Mi raccomando, anche se avete sbagliato risposta, non cambiate la meta del vostro prossimo pellegrinaggio: la Madonna vi aspetta sempre a Medjugorje!

Medjugorje o come? Pochi sanno che cosa significhi. Il senso di questo nome è: luogo tra le colline, che da sempre sono due, il Krizevac e il Podbrdo. Pochi sanno scriverlo e pochi anche sanno pronunciarlo. Anzi, pronunciarlo in modo diverso diventa persino un vezzo, come se fosse più snob… poco importa se è corretto o no…

In realtà, nella lingua locale si scrive Međugorje, perché quella specie di “d” con un trattino – che lo fa sembrare un’asta con la croce…! – nella lingua croata è una lettera dell’alfabeto che si pronuncia molto simile al nostro ‘g’ (quello seguito da i o da e). Spesso, anche negli articoli che si comprano, o in quelli che si scrivono, si vede questo nome scritto in modi diversi che non sono scorretti.

Come mai? Perché si cerca la scrittura fonetica e a seconda delle lingue la scrittura cambia. In italiano attestiamo comunque che si scrive proprio Medjugorje e che si pronuncia “medgiugorie“, con la e finale e non senza come molti fanno con aria di dire che è il modo giusto.

Perché questa riflessione? Perché abbiamo pensato a come la Madonna abbia scelto un posto – diversamente dai luoghi precedenti di apparizioni –  dove le interpretazioni del nome sono le più disparate, ma dove tutti comunque si ritrovano in lei, cercando, attraverso il suo amore materno, l’amore del suo figlio Gesù, l’amore di Dio Padre.

Sandra Fei

Scritto da
Sandra Fei

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

18 ore fa