Medjugorje+Mons+Hoser%3A+dalla+collina+delle+apparizioni+qui+si+sente+la+sete+di+Dio%2C+e+di+preghiera%26%238221%3B
lalucedimaria
/medjugorje-mons-hoser-dalla-collina-delle-apparizioni-si-sente-la-sete-dio-preghiera/amp/
Medjugorje

Medjugorje Mons Hoser: dalla collina delle apparizioni qui si sente la sete di Dio, e di preghiera”

 

Quanti credevano che il viaggio di Monsignor Hoser come messo speciale del Papa a Medjugorje fosse una scusa per commissariare il luogo delle presunte apparizioni mariane si è dovuto ricredere subito dopo le prime parole del vescovo di Varsavia e Praga dal paesino bosniaco: “La gente qui a Medjugorje riceve ciò che non ha nel luogo in cui vive. In molti dei nostri Paesi di antica cristianità la confessione individuale non esiste più, non c’ è più l’ adorazione del Santissimo Sacramento e non si conoscono più la Via crucis e il Rosario. Un tale inaridimento dell’ ambito spirituale porta, evidentemente, a una crisi di fede generalizzata. A Medjugorje la gente arriva alla sorgente, sazia la sua sete del sacro: la sete di Dio, di preghiera. La gente qui sente la presenza del divino, anche per mezzo della santa Vergine Maria”.

Queste prime parole confermano l’idea espressa dal Vescovo prima della partenza, ovvero che Medjugorje è un terreno fertile per l’evangelizzazione. Di fatti, a queste aggiunge che sebbene il paese bosniaco sia considerato un luogo di devozione mariana, in realtà le pratiche religiose svolte al suo interno evidenziano una tendenza cristocentrica: “Se guardiamo più profondamente vediamo che la devozione, qui a Medjugorje, è cristocentrica, in quanto al centro c’ è la celebrazione dell’ Eucaristia, la trasmissione della Parola di Dio e l’ adorazione al Santissimo Sacramento”.

Questo dimostrerebbe la positività del luogo per quanto riguarda la fede, promuovendolo a luogo simbolo di una nuova evangelizzazione, d’altronde i dati parlano chiaro: oltre 600 sacerdoti hanno trovato la loro fede grazie alla visita a Medjugorje, 37 milioni di comunioni impartite, 2 milioni di pellegrini all’anno, una trentina di associazioni caritatevoli nate sulla scia del fenomeno Medjugorje. Le belle parole del messo speciale non aggiungono niente di nuovo a quanto affermato da milioni di testimoni nel corso di questi 36 anni, ma dimostrano un apertura sensibile al fenomeno da parte della Chiesa, per tanto era immancabile la domanda sulle apparizioni.

Come ripetuto già diverse volte Monsignor Hoser ripone la questione ad altra sede ed al giudizio competente di Cardinal Ruini, il quale ha l’oneroso compito di giudicare un fenomeno di proporzioni gigantesche che comporta un numero ingente di sfaccettature, quando gli chiedono infine cosa ne pensi il Papa delle apparizioni, lui risponde: “Non lo so. Ma penso che, rispetto al peso che Medjugorje ha in ordine alla nuova evangelizzazione, questo avrà senz’ altro effetto sulla decisione finale”.

Insomma Monsignor Hoser invita tutti a concentrarsi solo sugli effetti positivi che questa realtà sta apportando per la fede e per il mondo, lasciando l’arduo compito di giudicare la veridicità delle apparizioni a chi ha gli strumenti per farlo.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa