Medjugorje+vince+la+medaglia+alle+Olimpiadi+di+Tokyo
lalucedimaria
/medjugorje-vince-alle-olimpiadi-di-tokyo/amp/
Notizie

Medjugorje vince la medaglia alle Olimpiadi di Tokyo

 Marin Čilić e Ivan Dodig, nativi di Medjugorje, hanno compiuto un’impresa storica, per cui hanno ringraziato Gesù e Maria.

Photo: web source

Sono croati, devoti mariani e addirittura nativi di Medjugorje. Stiamo parlando di Marin Čilić e Ivan Dodig, medaglie d’argento a Tokyo, nel doppio maschile.

Amici dentro e fuori dal campo da gioco

Una bella soddisfazione per due atleti, peraltro non più giovanissimi – Čilić ha 33 anni, Dodig 36 – amici dall’infanzia. Un’amicizia fortemente cementata dalla fede, al punto che Čilić è stato testimone di nozze di Dodig, il quale, a sua volta, è stato padrino di battesimo del primogenito di Čilić.

Marin Čilić si è trasferito a Zagabria nel 2002, all’età di 14 anni, per assecondare il proprio talento con la racchetta. Da allora non si è più fermato. Dopo una vittoria al torneo giovanile del Roland Garros (2003), ha conquistato il suo primo torneo ATP a New Haven. In seguito, è stato sconfitto in tredici finali di vari tornei (nel 2017 è stato battuto da Roger Federer a Wimbledon) ma si è rifatto alla grande nel 2018, conquistando la Coppa Davis con il team croato.

Il palmares di Ivan Dodig è relativamente più esiguo, tuttavia, stupisce come, per lui, i successi più grandi siano arrivati tutti a un’età, in cui spesso per i tennisti inizia il declino. Nel febbraio 2011 vinse il suo unico torneo ATP in singolare, gli Indoors di Zagabria. Nello stesso anno, ha raggiunto la 32° posizione nel ranking mondiale, permanendo nella Top 100 fino al 2016. Dal 2013, Dodig è rimasto quasi stabilmente nella Top 10 del doppio, con cui ha vinto 16 tornei, tra cui due del Grande Slam (Roland Garros 2015 e Australian Open 2021).

Il richiamo delle radici…

Come la maggior parte degli atleti croato-bosniaci, Marin Čilić e Ivan Dodig hanno optato per la federazione croata, che avrebbe loro permesso affermazioni sportive più significative. Alla loro terra d’origine, l’Erzegovina, sono però legatissimi.

Più che mai, il cuore dei due tennisti è ancorato alla località d’origine e a quello che essa rappresenta. Dopo la conquista dell’argento, Dodig, anche a nome del compagno, ha dichiarato: “Ringrazio anche la Madonna di Medjugorje per il talento che abbiamo ricevuto e per il fatto che ci possiamo divertire in questo sport che ci ha dato tanto nella vita”.

Essere sportivi, cristiani e mariani è una bella sfida, specie in ambienti molto competitivi come quello del tennis. In particolare, Čilić, ha vissuto una delle più grandi prove della sua vita sportiva nel 2013, anno in cui fu squalificato per doping. Punizione ingiusta, in quanto cinque mesi dopo, l’atleta venne riabilitato: erano state erroneamente scambiate le provette. Anche queste croci rafforzano, come dimostrano i grandi successi di Marin Čilić negli otto anni successivi. Fino all’argento olimpico, con Gesù e Maria nel cuore. [L.M.]

 

Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana

 

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa