Esiste+la+Messa+privata%2C+non+aperta+al+pubblico%3F+La+risposta+del+teologo+fa+chiarezza
lalucedimaria
/messa-privata-esiste-risposta-teologo-fa-chiarezza/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Esiste la Messa privata, non aperta al pubblico? La risposta del teologo fa chiarezza

Quando pensiamo alla celebrazione della Santa Messa, la immaginiamo con partecipazione di fedeli, aperta a chiunque desideri partecipare. Ma non è sempre stato così.

lalucedimaria.it

Se non in periodo di pandemia, quando non era possibile recarsi in chiesa fisicamente, abbiamo assistito a celebrazioni con la sola presenza del sacerdote. Un caso eccezionale che, sembra, non essersi mai ripetuto in altre occasioni, ma è sempre stato così?

Un fedele chiede se sia possibile celebrare una messa privata. Questo termine può “adattarsi” a qualcosa che il Signore Gesù ha istituito per donarsi a tutti? Un teologo ha tolto ogni dubbio.

Esiste la Messa “privata”?

La Santa Messa è il momento apice della vita di un cristiano, in cui si celebra la passione, morte e risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Non si può pensare alla Messa senza partecipazione di popolo. Eppure, in alcuni e rari casi, è successo. Un esempio su tutti, tristemente vicino a noi, è stato quello del periodo della pandemia da Covid quando, non potendoci recare in chiesa per partecipare alla Santa Eucarestia, la guardavamo in tv o sui canali social delle singole parrocchie. In quell’occasione, vedevamo solo il sacerdote a celebrare la Santa Messa.

Sulla base di questo, dalle pagine di “Famiglia Cristiana”, un fedele ha posto una domanda molto particolare ad un teologo: “Si può celebrare una messa “privata”, cioè non aperta al pubblico?”.

Il teologo chiarisce ogni dubbio

La risposta è arrivata immediata. Si parte dal fatto che la celebrazione della Santa Messa è per tutti e non per una singola persona: “Essa è chiamata a manifestare chiaramente il disegno di quel Dio che, in Cristo, chiama tutti a formare il suo popolo nella fraterna comunione” – spiega il teologo.

lalucedimaria.it

Tutti i sacramenti, che nell’Eucaristia trovano la loro fonte e il loro culmine, hanno questo stesso scopo: fare e manifestare l’unità della Chiesa” – continua il sacerdote nella sua spiegazione, precisando come, anche, l’apostolo Paolo all’epoca, condannasse, ad esempio, la differenza che veniva fatta fra la Messa dei poveri e quella dei ricchi. Cosa che non faceva altro che disunire la chiesa allora nascente.

Prima della pace costantiniana, la Messa era celebrata in case private, che però venivano chiamate domus ecclesiae (“casa della Chiesa”), superando ogni aspetto di privatizzazione” – spiega.

Ma ci sono stati dei casi in cui (e l’abbiamo specificato prima) la Messa, per necessità, è stata officiata senza partecipazione di popolo: “[…] La Messa mantiene sempre il suo valore intrinseco anche se celebrata privatamente, ma si tratta di una anomalia dovuta a particolari situazioni di necessità. Essa è per sua natura “cattolica” (cioè universale), e quindi chiamata a essere aperta a tutti i fedeli, evitando ogni aspetto di privilegiato elitarismo. Non solo in teoria, ma anche visibilmente” – conclude il teologo.

Proprio per far comprendere ancora meglio il senso profondo della Santa Messa e di come essa sia segno di unità del popolo cristiano, è da specificare inoltre, che Papa Pio XII, dal 1958, ha proibito l’espressione “Messa privata”.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

26 secondi fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

19 ore fa