Messa+in+televisione%2C+seguirla+soddisfa+il+precetto+domenicale%3F
lalucedimaria
/messa-televisione-soddisfa-precetto-domenicale/amp/

Messa in televisione, seguirla soddisfa il precetto domenicale?

In questi momenti di difficoltà molti fedeli si sono chiesti se seguire la Messa a distanza possa soddisfare il precetto domenicale.

(Websource/Archivio)

La risposta a questa curiosità la traiamo dalle parole di Don Gilberto Aranci, tratte dalla rubrica ‘Risponde il Teologo’ del sito d’informazione ‘Toscana Oggi’.

Messe in televisione durante il Coronavirus

Nelle scorse settimane si è dibattuto a lungo su forum e non solo se fosse giusto impedire ai fedeli di andare a Messa la domenica. Da un punto di vista sanitario appare la scelta più giusta, ma i fedeli ritenevano che solo la partecipazione alla funzione, in questo tempo difficile, potesse garantire una vittoria contro il Coronavirus. Le proteste hanno portato anche a tentativi di aggirare le regole contenute nel decreto (come la messa all’aperto in Umbria), ma è stato chiarito una volta per tutte che la partecipazione fisica alle messe, seppure all’aperto non sarà possibile.

Leggi anche ->La Messa del Papa in diretta: segui quella di oggi giovedì 12 Marzo – Video

L’unico modo per seguire una messa di questi tempi in Italia, dunque, è collegarsi alla diretta televisiva. A trasmettere la Messa del Papa ci pensa ‘Tv2000’, ma è possibile anche seguirla in diretta streaming. Molte parrocchie più piccole si stanno attrezzando per permettere ai fedeli di pregare insieme virtualmente e di seguire quantomeno la messa domenicale. Insomma la comunità cristiana si sta attrezzando per pregare insieme anche con il divieto di presenziare fisicamente.

Leggi anche ->Coronavirus: Messa all’aperto, l’iniziativa del parroco di Arrone

La Messa in televisione assolve al precetto domenicale?

Rimane il dubbio teologico e dottrinale, secondo il quale l’unico modo di soddisfare il precetto domenicale è quello di partecipare attivamente e fisicamente all’Eucarestia e alla Santa Messa. Assistere alla funzione in diretta televisiva può quindi assolvere al precetto? Per rispondere a questo quesito utilizziamo le parole di Don Gilberto Aranci. Questo rispondeva ad un fedele che si poneva questo quesito per gli anziani o per quei malati impossibilitati a partecipare fisicamente alla Messa.

Il Sacerdote a tale dubbio rispondeva:

“Secondo la liturgia cristiana il culto reso a Dio è primariamente comunitario (liturgia=culto del popolo) e richiede la partecipazione personale. Così è sempre la celebrazione dell’Eucaristia: tutta l’assemblea partecipa (non assiste semplicemente) alla celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote ed insieme a lui esercita il sacerdozio comune unendo l’offerta di sé a quella di Cristo fatta una volta per sempre.

Di conseguenza, ed ecco l’aspetto morale, il precetto festivo della Messa non può essere soddisfatto altro che con la partecipazione personale all’Eucaristia domenicale. Oltre a ciò va tenuto presente l’altro principio morale che nessuno è obbligato a compiere atti “impossibili”. Per questo chi per seri e gravi motivi è impedito o impossibilitato non è tenuto al precetto: ad esempio, chi è malato o anziano, o chi è particolarmente lontano dal luogo della celebrazione domenicale”.

La risposta

Leggendo le parole di Don Aranci appare chiaro che il principio di “impossibilità” si possa applicare anche a questo caso. La situazione eccezionale che stiamo vivendo ci ha posto nell’impossibilità di raggiungere il luogo di culto per partecipare attivamente alla Santa Messa. Dunque tutti noi in questo momento non siamo tenuti ad osservare il precetto. Questo non significa che non si possa partecipare ad una Messa da casa e il fatto che al giorno d’oggi ci venga concessa la possibilità di farlo accendendo la televisione è un vantaggio enorme.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa