I+Miracoli+legati+al+Sacro+manto+di+Guadalupe
lalucedimaria
/miracoli-legati-sacro-manto-guadalupe/amp/
Apparizioni

I Miracoli legati al Sacro manto di Guadalupe

 

Il manto di Guadalupe è una tela raffigurante la Beata Vergine conservata nella Basilica di Guadalupe a Città del Messico. La Madonna di Guadalupe è soggetto di devozione secolare in Messico e nell’ultimo secolo anche nel resto del mondo, basti pensare che nel 2009 è stato istituito il primo congresso Mariano Internazionale sulla Madonna di Guadalupe per permettere ai fedeli di tutto il mondo di venerarla.

Durante questo congresso, uno dei massimi esperti del Manto di Guadalupe, Adolfo Orozco (ricercatore all’Istituto di Geologia presso l’Università Autonoma del Messico) ha spiegato come lo stato di conservazione del manto esula da qualsiasi spiegazione scientifica, sembra infatti che nessun tessuto simile a quello in cui è dipinta la Madonna è mai resistito più di dieci anni nelle condizioni di umidità e salinità presenti all’interno della Basilica.

La prima prova che il Dottor Orozco fornisce riguarda un dipinto del 1789, si trattava di una copia identica di quello che si trova nel manto originale: “Quella immagine fu fatta con le migliori tecniche del tempo, era bellissima ed è stata realizzata con un tessuto molto simile a quello del mantello originale. È stata inoltre protetta con un vetro, sin da quando fu esposta”. Quella immagine, ha aggiunto il ricercatore, si è rovinata dopo appena 8 anni di esposizione nonostante fosse protetta da un vetro, mentre il manto di Guadalupe esposto da oltre 116 anni non presenta il minimo segno di deterioramento.

Si potrebbe pensare che la copia si stata fatta con un materiale più scadente, ma anche quando si trattasse solo di questo, continua Orozco, ci sono altri due eventi che non possono essere spiegati razionalmente: il primo risale al 1785 quando un pittore maldestro fece cadere dell’acido nitrico sulla tela senza che la tela subisse il minimo danno: “È impossibile comprendere naturalmente il fatto che l’acido non abbia distrutto la tela; e, inoltre, non ha neanche danneggiato le parti colorate dell’immagine” ha commentato lo studioso.

Il secondo episodio è più recente (1921) ed è successo durante la guerra civile: dentro la basilica è precipitata una bomba che è esplosa a 150 metri dal dipinto, tutto attorno si è distrutto, persino una statua in ferro di Gesù, ma ne il velo ne la vetrina di protezione sono stati scalfiti dall’onda d’urto. Anche in questo caso non ci sono spiegazioni scientifiche per l’estrema resistenza del manto e della sua vetrina.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

13 aprile: Madonna di Leuca, l’immagine miracolosa dipinta dall’evangelista Luca

Quella della Madonna di Leuca è una devozione molto antica legata al salvataggio miracoloso di…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Domenica delle Palme, Angelus 13 aprile 2025, Papa Francesco: «Sofferenza grida al cielo e ci implora di agire»

Oggi, Domenica delle Palme, il Papa ci chiede di pregare per le vittime di conflitti…

7 ore fa
  • Notizie

La profezia di Padre Pio di Pietrelcina sul comportamento dei sacerdoti

Un episodio profetico poco conosciuto, è raccontato in prima persona dal Santo frate di Pietrelcina:…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 13 aprile è la Domenica delle Palme: inizia la Settimana Santa, ultima tappa verso la Pasqua

La Domenica delle Palme dà il via alla Settimana Santa in cui si celebrano i…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 13 aprile 2025: Lc 22,14-23,56
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 13 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 13 Aprile 2025: “Il Tuo Amore non abbia fine”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa