San+Filippo+Neri%3A+il+miracolo+che+si+celebra+tutt%26%238217%3Bora+a+Roma
lalucedimaria
/miracoli-san-filippo-neri/amp/
Miracoli e Testimonianze

San Filippo Neri: il miracolo che si celebra tutt’ora a Roma

Raccontiamo uno dei miracoli attribuiti a San Filippo Neri, definito il secondo apostolo di Roma, per quanto aveva fatto per la città, allora immersa nella corruzione più totale.

photo web source

Il miracolo in questione si commemora, tutt’ora, ogni anno, il 16 Marzo. Accadde nel 1583 e fu narrato dal Principe Fabrizio della famiglia dei Massimo, anche alla causa di canonizzazione del Santo. Il Principe era un seguace assiduo del Santo, nonché padre di Paolo, la persona che usufruì del miracolo.

Il Santo accoglieva, nel suo Oratorio non solo i figli della povera gente, ma anche quelli dei titolati, bisognosi anch’essi di essere evangelizzati. Tra questi, c’era il Principe Paolo.
Paolo, ancora 14enne, si era ammalato e oramai era sul punto di morire. Erano 65 giorni che San Filippo Neri andava da lui per sostenerlo.

Il Principe Paolo resuscitò tra le sue braccia

Il 16 Marzo di quell’anno, Paolo morì e San Filippo Neri non poté assisterlo nell’ultimo istante della sua vita terrena, perché occupato a celebrare la Santa Messa.
Appena possibile, lo avvertirono dell’accaduto, ma non poté fare altro che recarsi al suo capezzale, per pregare.

Il Santo sacerdote abbracciò il ragazzo, gli mise una mano sulla fronte e continuò a pregare incessantemente. Lo chiamava per nome, mentre lo aspergeva con l’acqua benedetta. Paolo si sveglio per qualche minuto e cominciò a parlare col Santo, che gli chiedeva se fosse morto serenamente.

Paolo rispose di essere con la madre e la sorella, morte prima di lui, dunque era sereno.
San Filippo Neri, allora, gli disse: “E allora va’ in pace … e che sii benedetto e prega Dio per me”. I testimoni dell’epoca raccontarono che Paolo, dopo aver detto questo, “subito tornò di nuovo a morire”.

San Filippo Neri (websource)

La stanza in cui avvennero questi fatti, al secondo piano del Palazzo Massimo alle Colonne, su Corso Vittorio Emanuele II, a Roma, è ora una cappella, che si può visitare, ogni anno. proprio il 16 Marzo.

Leggi – San Filippo Neri, il giullare di Dio: “State buoni se potete”

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

49 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa