I miracoli sconosciuti di Padre Pio: una donna pensa di non poter avere più figli e invece

Padre Pio è uno dei Santi più amati e venerati, non solo in Italia, ma nel mondo. Tantissimi sono i fedeli a lui devoti e che ogni giorno lo pregano con fervore e questa storia ci fa ancor più comprendere la potenza della sua intercessione. 

primo piano di padre pio
lalucedimaria.it

Stiamo parlando di Padre Pio da Pietrelcina: un frate santo già quando era in vita ma, come lui stesso più volte aveva detto ai suoi confratelli, “avrò più seguito da morto che da vivo”, sono stati tanti i miracoli e i prodigi avvenuti per sua intercessione dopo la sua salita al cielo. Non si tratta di miracoli raccontati solo da fedeli italiani, ma anche di persone che vivono all’estero.

Padre Pio, infatti, ha varcato i confini del mondo, arrivando anche dove sembrava impossibile. Un nuovo evangelizzatore sì, ma tutto dopo la sua morte. Sì, perché il santo frate non si è mai mosso dal suo convento di San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, eppure sono stati in tantissimi ad arrivare da lui dalle più disparate parti del mondo.

Come dicevamo all’inizio, molte sono state le testimonianze di miracoli e prodigi avvenuti dopo aver pregato o invocato il santo frate e, altrettanto molti, sono i libri che ne hanno parlato. Alcuni miracoli sono più noti altri, invece, meno noti.

Padre Pio: compie miracoli anche oltre i confini

Un libro, dal titolo “Padre Pio. I miracoli sconosciuti del santo con le stigmate” di José María Zavala, ci racconta proprio di quei miracoli che non sono mai stati citati ma che, comunque, ci sono stati e che hanno reso la fama di Padre Pio sempre più “luminosa”, anche nel mondo. Quello di cui vi parliamo oggi è il miracolo di una mamma.

Un evento straordinario sì, avvenuto principalmente nel cuore di questa donna. La sua è una storia fatta di dolore e sofferenza, fino all’arrivo della luce in fondo al tunnel. “Mia moglie Andrea e io ci siamo sottoposti per quattro anni a una cura di fertilità. (…) Alla fine, nel 2004, nacque nostra figlia Delfina María Luján” – racconta il marito della donna. Una storia che si accomuna a quella di tante coppie, purtroppo, nel mondo.

Ma procediamo con attenzione: “Tre anni più tardi, dopo avere sperato, illudendoci, nell’arrivo del secondo, Andrea lo perse. Fu un colpo durissimo”. La sofferenza per la perdita del bambino, però, non scoraggia la giovane coppia. I due, infatti, decidono di recarsi a Salta: qui c’è un gruppo composto da più di 60mila persone che pregano insieme il santo Rosario in onore dell’Immacolata Madre del Divino Cuore Eucaristico di Gesù. Ed è qui che il racconto prosegue: “Vidi così che mia sorella María estrasse dalla tasca un santino di Padre Pio e lo diede ad Andrea, affinché lo pregasse”.

La storia di una coppia che aveva perso il secondo figlio

Il dono di una sacra immagine di Padre Pio, però, è solo l’inizio di quello che sarebbe diventato il miracolo vero e proprio: “Di ritorno a casa, Delfina, di soli tre anni e mezzo, in auto ci disse che aveva appena visto un frate dietro l’albero dove si era seduta sua madre. Non abbiamo dato importanza a tale fatto, pensando che si trattasse di una fantasia tipica di una bimba della sua età. Ma in seguito, raccontando l’episodio a mia sorella María, questa ci spiegò che molte persone avevano visto Padre Pio proprio accanto allo stesso albero”.

padre pio con in braccio un neonato
photo: Facebook/Devoti a San Charbel e a San Pio (lalucedimaria.it)

Quasi come se Padre Pio sia stato solito sedersi ai piedi di quell’albero per poter ascoltare le preghiere e le sofferenze altrui: “Le nostre preghiere al Santo di Pietrelcina furono molto presto accolte, poiché il mese dopo venimmo a sapere che Andrea era di nuovo incinta. La data probabile del parto doveva essere il 23 settembre. Lo stesso giorno in cui Padre Pio morì. Abbiamo deciso che, se fosse stato un maschio, lo avremmo chiamato Pio; e, nel caso fosse stata una bambina, Pia”.

La nascita del piccolo Pio

La disperazione di una mamma e di un papà era stata accolta dal santo frate e portata, come dono, ai piedi di Dio. Una preghiera esaudita con la nascita di un bambino: “Dal momento che Pio Santiago nacque il primo di agosto, abbiamo deciso di battezzarlo il 23 settembre, nella chiesa di San Pio, presso La Plata. In seguito, inviammo una copia della registrazione della cerimonia a San Giovanni Rotondo, in segno di ringraziamento”.

Ancora una volta, Padre Pio non ha abbandonato i suoi figli che a lui ricorrono con fervore ed amore.

fonte: sanfrancescopatronoditalia

Gestione cookie