Miracolo+di+Carit%C3%A0+a+Damasco%2C+asilo+accoglie+140+bambini+grazie+alle+donazioni
lalucedimaria
/miracolo-di-carita-a-damasco-asilo-accoglie-140-bambini-grazie-alle-donazioni/amp/

Miracolo di Carità a Damasco, asilo accoglie 140 bambini grazie alle donazioni

Suor Yola gestisce un asilo francescano a Damasco

Nonostante la situazione della Siria sia ancora complicata e potrebbe complicarsi ulteriormente, all’interno della città di Damasco la speranza di tornare a vivere è presente. Questa speranza è sicuramente sospinta dall’impegno del convento Francescano, dove sono ospitati 140 bambini tra i 3 ed i 5 anni, ma è un atmosfera condivisa da quando la città è stata liberata dalla morsa dello Stato Islamico. Il primo segnale di ripresa è sicuramente l’illuminazione esterna, particolare che ad un esterno potrebbe sembrare di poco conto ma che a Damasco fino allo scorso giugno era un miraggio. Il secondo segno è la vita cittadina, con la piazza del mercato che è tornata ad essere il cuore pulsante della città, con mercanti che vendono abigliamento, cibi e spezie ai cittadini che finalmente hanno ripreso a lavorare e guadagnare.

La scuola materna gestita dai francescani

In questa atmosfera mista di preoccupazione e speranza, i frati francescani recitano un ruolo importante, sia nell’accogliere ed ascoltare i cittadini che nell’offrire loro servizi di pubblica utilità. Al momento il simbolo di questa assistenza è rappresentato dalla scuola materna che adesso accoglie 140 bambini dal passato e dal presente difficile. Intervistato sulla situazione odierna, padre Bahjat ha confermato il promettente ritorno alla vita di Damasco: “Dopo la liberazione di Aleppo abbiamo cominciato a sperare ed è decisamente un’altra vita”.

Mero ottimismo? Non secondo suor Yola che in tutti questi anni di guerra ha gestito l’asilo e che adesso nota il netto miglioramento della vita: “Grazie ai fondi che ci ha inviato l’Associazione pro Terra Sancta abbiamo fatto un lavoro bellissimo. E possiamo accogliere chiunque, anche chi non ha i soldi per pagare la retta già ridotta al minimo”. La speranza e le preghiere sono dunque rivolte alla fine definitiva dei conflitti, così da rendere quello che oggi è un miracolo dovuto alla carità la normalità.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

10 aprile: la Madonna delle Vergini affida una missione speciale a una bambina

La Madonna delle Vergini sceglie una giovinetta per affidarle una missione speciale in riparazione dei…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Aprile 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa