Il+Miracolo+Eucaristico+di+Lanciano%3A+un+cuore+che+pulsa
lalucedimaria
/miracolo-eucaristico-lanciano-cuore/amp/
Miracoli e Testimonianze

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano: un cuore che pulsa

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano (Abruzzo) è avvento nell’VIII secolo.
All’epoca, l’Imperatore bizantino Leone III Isaurico, aveva deciso che si dovessero distruggere le immagini sacre, con un editto dell’anno 730, convinto che così avrebbe risolto l’astio con gli ebrei.

Però, ovviamente, molti cristiani si ribellarono e, dopo aver visto le icone bruciare e i mosaici e gli affreschi ridotti in brandelli, tanti Monaci Basiliani si rifugiarono in Italia.
Uno di questi, celebrava la Messa nella chiesa dei santi Legonziano e Domiziano a Lanciano.
Come accade spesso, nelle circostanze che portano, poi, ad un Miracolo Eucaristico, il Monaco, mentre alzava il calice e l’ostia al cielo, secondo la consueta preghiera eucaristica, dubitò che pane e vino divenissero realmente Corpo e Sangue di Cristo.

Miracolo eucaristico: il celebrante aveva dubitato!

Un documento antico descrisse così quel religioso: “Non ben fermo nella fede, letterato nelle scienze del mondo, ma ignorante in quelle di Dio, andava di giorno in giorno dubitando se nell’ostia consacrata vi fosse il vero Corpo di Cristo e così nel vino vi fosse il vero Sangue”.
Nel momento della preghiera eucaristia, dunque, sotto gli occhi di quel Monaco, l’ostia divenne un pezzo di carne e il vino sangue vivo.

Quel pezzo di carne è, ora, una membrana scura, mentre il sangue si è coagulato in 5 grumi.
Quelle reliquie sacre sono state esaminate più volte, nel corso dei secoli.
Ultimamente, nel 1970, furono l’Arcivescovo di Lanciano, Monsignor Pacifico Maria Luigi Perantoni, e padre Bruno Luciani, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, a chiedere degli esami specifici.

Qualche mese dopo, arrivarono i risultati, che attestavano che sia la carne che il sangue erano di natura umana; inoltre, la carne “si dimostra appartenente al miocardio”, dunque è un cuore, il sangue è del gruppo sanguigno AB, lo stesso di quello delle tracce riscontrate sulla Sindone.

Nel 2006, fu il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale/Pseudoscienze) ad esaminare le reliquie, confrontandole con delle mummie egizie. La conclusione fu che “il caso di un corpo mummificato secondo i procedimenti conosciuti è molto differente da quello di un frammento di miocardio, lasciato allo stato naturale per secoli, esposto agli agenti fisici atmosferici e biochimici”.
Nel 1981, un nuovo esame confermò l’esito dei precedenti.

Leggi anche: Miracolo eucaristico: il vino bianco divenuto Sangue rosso

Antonella Sanicanti

 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa