Miracolo+della+Sacra+Spina%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quando+si+%C3%A8+verificato
lalucedimaria
/miracolo-sacra-spina-bergamo/amp/

Miracolo della Sacra Spina: cos’è e quando si è verificato

Fin dai primi secoli dell’era cristiana, ogni qual volta il giorno dell’Annunciazione (25 marzo) coincide col venerdì Santo, si verifica un fatto straordinario.

Sacra Corona (photo Gettyimages)

Conosciuto nell’immaginario collettivo come il “miracolo della Sacra Spina”, il prodigioso evento della Sacra Corona di spine ha una storia millenaria. In Italia, in particolar modo nell’area bergamasca, il culto della Sacra Spina è particolarmente sentito, dal momento che una delle Sacre Spine è conservata nella Chiesa di San Giovanni Bianco. Ogni anno, nel periodo pasquale, viene celebrata la Santa Messa solenne accompagnata da un corteo di fedeli in processione. Quest’anno, tuttavia, come riporta Alteia, il parroco don Diego Ongaro ha celebrato la Santa Messa e la processione in solitaria, a causa dell’emergenza Coronavirus.

Il viaggio della Sacra Spina

La Sacra reliquia di Nostro Signore Gesù è venerata dal mondo cristiano fin dagli albori della nuova religione. Abbiamo attestazioni di venerazioni a Gerusalemme risalenti almeno al V secolo. Poi, nel corso della storia, le diverse spine della Corona furono trasportate in tutto il mondo. La corona rimase a Costantinopoli almeno fino al 1237. Poi, il Re Luigi IX di Francia acquistò la reliquia e la portò a Parigi. Durante il viaggio per Parigi, diverse spine furono tolte dalla reliquia per poter essere donate a Chiese e Santuari.

Il miracolo della Sacra Spina

Come riporta Alteia, nel mondo sono state catalogate più di 700 spine. Tra queste alcune facenti realmente parte della Corona, altre invece divenute reliquia di contatto, perché appoggiate sulla Sacra Corona di Gesù. Nello specifico, la Sacra Spina di San Giovanni Bianco a Bergamo è stata donata nel 1495 da Vistallo Zignoni, balestriere dell’esercito di Francesco Gonzaga. L’uomo si era impadronito della reliquia nel corso di una guerra contro il re di Francia Carlo VIII. Successivamente l’uomo la riportò nel suo paese natio. Dal momento del suo arrivo a Bergamo si iniziò a verificare il miracoloso fatto: ogni volta che l’Annunciazione (25 marzo) coincide con il Venerdì Santo, la Sacra Spina fiorisce.

Il miracolo nella storia

Il miracolo ebbe, nel corso della storia, un’interruzione temporale, dovuta a un furto subito nel 1598. Infatti, in quell’anno, la reliquia fu rubata e, fortunatamente, ritrovata poco dopo. Ma il furto rappresentò un vero e proprio trauma per la storia del miracolo. Infatti, per veder ancora una volta rifiorire la Sacra Spina, i fedeli di Bergamo dovettero aspettare il XX secolo. Dopo qualche presunto miracolo avvenuto nel corso del Seicento e agli inizi del Novecento (tuttavia miracoli non attestati), la Sacra Spina riprese a fiorire il 27 marzo del 1932. In quel giorno di Pasqua, dove ancora una volta il 25 marzo cadde nel giorno del venerdì Santo, dalla Spina di San Giovanni Bianco fuoriuscirono delle gemme.

L’ultima fioritura

L’ultima fioritura, come riporta Alteia, risale al 2016. Il 25 marzo di quell’anno, infatti, l’Annunciazione di Nostro Signore cadde nello stesso giorno della sua Passione. La commissione speciale nominata in quell’occasione dal Vescovo di Bergamo, poté verificare il germogliare della Spina, con conseguente cambio di colore, in particolar modo sulle gemme.

Leggi anche: Coronavirus: la Chiesa non si tiri indietro ma eviti estremismi inutili

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa