Miracolosa+protettrice+delle+Partorienti%3A+ecco+dove+si+trova
lalucedimaria
/miracolosa-protettrice-delle-partorienti-dove-si-trova/amp/
Notizie

Miracolosa protettrice delle Partorienti: ecco dove si trova

L’immagine della Vergine Maria del Divin Parto invocata in un momento speciale come quello del parto offre una protezione particolare

Madonna del Parto – photo web source

A Roma, nella Basilica dei Santi Trifone e Agostino, si può ammirare una statua che, come narra la tradizione popolare, è invocata dalle donne prossime al parto: la Madonna del Divin Parto.

La Madonna del Parto a Roma

Siamo a Roma, nei pressi di Piazza Navona e, in pochi sapranno che, in una Basilica è presente un’immagine dedicata alla Vergine Maria, invocata in particolare dalle partorienti. Nella chiesa dei Santi Trifone e Agostino (oggi Basilica), una costruzione che Jacopo da Pietrasanta e Sebastiano Fiorentino, portarono avanti, conclusa nel 1483.

Una chiesa che, all’esterno, ha una facciata tipicamente rinascimentale, ma che al suo interno strizza l’occhio allo stile gotico. Una Basilica che è stata affrescata da Raffaello, con il celebre quadro di “Isaia”, al di sotto del quale è posizionato il gruppo marmoreo “S. Anna e la Madonna col Bambino” di Andrea Sansovino.

Cosa rappresenta l’immagine sacra

Una scultura che inizia ad introdurci a quel senso di familiarità e di serenità intima guardando come Sant’Anna volge il suo sguardo al Bambino. Tutto questo per introdurci a quella che lo scultore Jacopo Sansovino, in un’altra ala della Basilica, ha realizzato: la “Madonna del Parto”.

Un’immagine, realizzata per incarico della famiglia Martelli di Firenze, situata a destra del portale mediano, vede la Vergine, seduta in trono col Bambino in piedi sulla gamba sinistra, sopra una base di marmi, circondata di innumerevoli ex voto a seguito dei prodigi da lei operati.

La devozione del popolo

Secondo la devozione popolare, la Madonna del Parto, dal 1800, è invocata come protettrice delle partorienti. Nel 1822 Papa Pio VII, concesse un’indulgenza a chiunque avesse baciato il piede che sporge dall’ampio panneggio della Vergine.

Questa pia consuetudine ebbe un tale successo che il piede di marmo divenne in breve tempo talmente consumato da rendere necessaria la sostituzione con un piede d’argento.

Fonte: tv2000

LEGGI ANCHE: Maria in “attesa”: che futuro avrà il Figlio che partorirò?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

21 ore fa