I+misteri+del++Santo+Sepolcro++di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/misteri-del-santo-sepolcro-gesu/amp/
Miracoli e Testimonianze

I misteri del Santo Sepolcro di Gesù

Lo scorso 20 ottobre 2016 si è verificato uno degli avvenimenti più importanti della storia recente: un’equipe di archeologi ha aperto quello che secondo tradizione sarebbe il sepolcro di Gesù Cristo. L’apertura dell’edicola situata nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme è stata concessa al fine di ristrutturare il sepolcro dopo centinaia di anni dalla costruzione della Basilica.

Rimossa la prima lastra di marmo gli studiosi ne hanno trovata un’altra che presentava una fessura ed una croce di Lorena appartenente al XII secolo, entrambe poste di lato. Rimossa la seconda lastra ci si è trovati di fronte a quella che è ritenuta la tomba di Nostro Signore. A testimonianza di ciò c’era una panca di pietra scavata nella roccia e collegata direttamente ad una parete di pietra anch’essa scavata nella roccia.

L’importanza di questa scoperta è presto detta: nel 1480, Felix Faber (teologo domenicano, originario della Svizzera) ha visitato la tomba di Gesù Cristo senza l’attuale copertura. Di quella visita ha annotato la composizione della stanza e nel suo scritto all’interno della tomba c’era proprio una panca in marmo collegata direttamente ad una parete che si trovava nel lato nord del sepolcro.

All’interno della stanza c’è un altro muro verticale scavato nella roccia in posizione speculare a quello in cui si trova la panca ed anche il pavimento è composto da roccia levigata. Gli elementi archeologici descritti dall’equipe incaricata di ristrutturare il Santo Sepolcro corrispondono alla descrizione dello stesso fatta nei Vangeli di Matteo (27), Marco (15-16), Luca (24) e Giovanni (19-20).

L’ultimo elemento che fa propendere verso l’ipotesi che quella sotto l’edicola sia la vera tomba di Gesù è dato dalla lastra marmorea trovata all’ingresso della grotta. Secondo la tradizione ebraica, infatti, i sepolcri erano chiusi da una grande roccia che veniva adagiata facendola rotolare fino all’apertura. Infine per entrare nel sepolcro è necessario chinarsi, altro elemento descritto nei vangeli.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa