Mons.+Beschi%2C+vescovo+di+Bergamo%2C+interviene+a+Otto+e+Mezzo+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/mons-beschi-vescovo-di-bergamo-interviene-a-otto-e-mezzo-video/amp/

Mons. Beschi, vescovo di Bergamo, interviene a Otto e Mezzo – Video

Lo ricordiamo, Bergamo è la Diocesi che conta il più alto numero di sacerdoti uccisi dal Coronavirus, ad oggi sono 23 preti.

Un numero impressionante e dolorosissimo, che si somma agli altri 46 sacerdoti morti in tutta Italia sempre a causa del contagio. Tanto che papa Francesco, mercoledì 18 marzo, ha telefonato a Mons. Beschi per esprimergli tutta la sua vicinanza. “Il Santo Padre è stato molto affettuoso manifestando la sua paterna vicinanza, a me, ai sacerdoti, ai malati, a coloro che li curano e a tutta la nostra Comunità” – ha poi raccontato  Mons. Beschi 

L’intervento del Vescovo della diocesi di Bergamo

– Gruber:”Mons Beschi, lei è vescovo di Bergamo una delle città più colpite dal Coronavirus, lei ha perso anche molti dei suoi sacerdoti, di che cosa ha più bisogno la sua città e i suoi cittadini?

– Mons. Beschi: Le risposte sono molte, le riassumerei in una immagine che non è proprio un’immagine. In questo momento abbiamo bisogno di ossigeno per i polmoni, ossigeno nelle case di tante persone che in questo momento non accedano all’ospedale. Ma sono curate, assistite a casa, e indispensabile per loro è l’ossigeno.

L’ossigeno anche per la nostra vita civile, l’ossigeno per le relazioni, per l’economia. E  l’ossigeno per l’anima. Perché in questo momento la sofferenza è grandissima , i sentimenti, le relazioni sono messe a dura prova. E quindi c’è bisogno di ossigeno per l’anima. Anzi, a fronte della necessità dell’ossigeno delle bombole, sento sempre di più l’esigenza di questo ossigeno per l’anima.

Le persone si sentono soffocare. Non solo perché la speranza si deve continuamente misurare con i numeri che anche stasera state ricordando. Ma continuamente, con le morti sempre più numerose, la speranza deve confrontarsi con i propri sentimenti interiori. C’è bisogno di offrire ossigeno a questi sentimenti.  

A conclusione dell’intervista un’ultima domanda

– Gruber:”Usciremo migliori da questa pandemia come garantisce il premier Conte? E’ un processo automatico?”

– Mons. Beschi:”Sicuramente non è automatico, abbiamo passato crisi, non come questa, non paragonabili di certo a questa. Ma ogni volta che abbiamo vissuta una crisi negli ultimi dieci, quindici anni, l’abbiamo avvertita drammatica. Devo dire che non sembra che abbiamo imparato le lezioni in maniera virtuosa.

Devo aggiungere che in questo caso, qualcosa dovremmo proprio imparare non solo e prima di tutto per rendere merito al sacrificio di coloro che in questo momento stanno dedicando e sacrificando la loro vita. Ma io credo che dobbiamo pensare anche a tutti quelli che sono morti.

Sono tantissimi nella nostra terra. Stiamo avvertendo questo allargarsi dell’ombra della morte. Delle scelte per essere migliore devono rendere onore a tutti loro. Ho parlato di scelta, non è automatico”.

Simona Amabene

© Riproduzione riservata

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa