Mons.+Canizares%3A+%26%238220%3BNon+trasformiamo+le+chiese+in+luoghi+profani%26%238221%3B
lalucedimaria
/mons-canizares-non-trasformiamo-le-chiese-in-luoghi-profani/amp/
Notizie

Mons. Canizares: “Non trasformiamo le chiese in luoghi profani”

La tendenza odierna ha portato molti sacerdoti all’affitto della propria parrocchia per cerimonie o eventi che, se non in contrasto, non sono attinenti con l’ufficio per cui è stata adibita. A schierarsi apertamente contro questo utilizzo delle chiese è stato l’arcivescovo di Valencia, monsignor Antonio Llovera Canizares, che in una lettera destinata a tutti i sacerdoti della sua diocesi ha dato delle raccomandazioni riguardo l’utilizzo delle chiese e il comportamento da tenere al loro interno.

A principio della missiva monsignor Canizares cita il Vangelo scrivendo: “Cari fratelli sacerdoti, cari tutti: vi scrivo questa lettera con tutto l’affetto a la preoccupazione e il massimo interesse affinché i templi – cattedrale, basiliche, chiese parrocchiali, cappelle, eremitaggi con culto abituale –siano case di orazione e non si trasformino, o non le convertiamo in luoghi profani”. In seguito scrive alcune raccomandazioni affinché ciò possa essere possibile.

La prima raccomandazione riguarda i comportamenti da far mantenere ai fedeli in chiesa: il silenzio, un abbigliamento adeguato, il rispetto dei gesti rituali. Se le prime due regole sono note da sempre e più volte sottolineate, l’ultimo punto riguarda quei fedeli che non si fanno il segno della croce dinnanzi al tabernacolo e quelli che per ricevere l’Ostia porgono la mano: “Mi permetto di richiamare la vostra attenzione a come ci comportiamo quando passiamo davanti al tabernacolo; a volte si passa davanti al tabernacolo senza fare nessun gesto di riverenza né genuflessione, come si deve. I bambini passano davanti al tabernacolo in cui sta Gesù presente, consacrato. Bisogna educarli, e bisogna educare i grandi”, quindi per quanto riguarda la comunione aggiunge: “La forma più consona con il mistero del Corpo di Cristo che si riceve è comunicarsi in ginocchio, e in bocca”.

La lettera si conclude con l’aspetto più importante, quello riguardante l’utilizzo consono del luogo sacro, che non può, secondo monsignor Canizares, ospitare pranzi, cene o ricorrenze laiche di ogni genere solo per invogliare i fedeli ad andare in chiesa: “Infine, i templi devono essere rispettati per quello che sono: Tutti abbiamo visto male che in Catalogna si siano utilizzati i templi, per esempio, per metterci le urne del recente voto. E vediamo con quanta tranquillità, senza scomporsi, con un certo gusto anzi, non so se per snobismo o per quale ragione – si usano i templi con la migliore buona intenzione ma senza testa, per altri usi, per i quali si potrebbero usare altri locali; chiaro salvo casi di emergenza o necessità? Rispetto a ciò devo dire per fedeltà e rispetto a quello che è il tempio che proibisco severamente altri usi profani che, salvo casi di emergenza o di necessità maggiore o inevitabile che lo richiedano, e questo con autorizzazione almeno del vicario di zone. Non contribuiamo alla secolarizzazione, la secolarizzazione interna alla Chiesa è la più grave di tutte”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

Suor Clare Crockett: il suo “test spirituale” per comprendere lo stato della propria anima

C'è un "test spirituale" da fare per capire com'è lo stato della propria anima: lo…

14 minuti fa
  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 2 Aprile 2025: “Difendimi dal nemico”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

15 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

21 ore fa