Moon+Day%2C+Aldrin%3A+cos%C3%AC+ho+preso+l%26%238217%3BEucarestia+sulla+luna
lalucedimaria
/moon-day-aldrin-comunione-luna/amp/
Notizie

Moon Day, Aldrin: così ho preso l’Eucarestia sulla luna

Buzz Aldrin ha davvero fatto la comunione appena atterrato sulla luna?

Sì, lo ha ricordato lui stesso in un’intervista del 1998.

Il 50° anniversario dello sbarco sulla luna

Il 20 luglio del 1969, il modulo lunare della missione Apollo 11 atterra sul nostro satellite, si tratta di un evento storico: l’uomo mette piede sulla luna per la prima volta. L’importanza storica di tale avvenimento è stata sottolineata anche dall’allora papa Paolo VI, il quale decise di dedicare un angelus alla missione compiuta dai due (in realtà erano tre, uno rimase sullo shuttle a monitorare l’andamento della missione) astronauti statunitensi. A distanza di 50 anni, dunque, tutto il mondo celebra quella impresa visto che la luna è tutt’ora il punto più lontano dalla terra mai raggiunto da un essere umano. In questi giorni si è parlato molto di quella missione e quasi tutti i dettagli sono stati riportati alla memoria del mondo, in pochi sanno, però, di un dettaglio curioso, ovvero che Buzz Aldrin chiese ed ottenne il permesso per fare la comunione appena atterrato sulla luna.

Buzz Aldrin e la Comunione sulla luna

Di Buzz Aldrin si ricordano le imprese nello spazio ed il periodo di depressione vissuto in seguito al successo dell’allunaggio. Non molti sanno che l’astronauta è un fervente presbiteriano e che prima della partenza chiese al pastore della sua chiesa, Webster (Texas), il permesso di poter fare la Comunione sulla luna, senza un pastore che gliela porgesse. Il pastore gli firmò un permesso speciale e gli consegno vino e ostia consacrati. Aldrin chiese di poter fare la Comunione in diretta e di poter leggere un passo che aveva preparato per l’occasione (Giovanni 15,5), ma non gli fu permesso: il governo americano si preoccupava della reazione dell’opinione pubblica.

Quando il modulo spaziale è atterrato sulla superficie lunare ci volle un’ora prima che i due astronauti potessero scendere e Aldrin ne approfittò per fare la Comunione e leggere il passo a telecamere spente. Un gesto di grande fede che ha ricordato in un’intervista del 1998: “Versai il vino nel calice che la nostra chiesa mi aveva consegnato. Con la gravità lunare, che è un sesto di quella terrestre, il vino si raccolse lentamente e con eleganza nella coppa”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Aleteia

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

53 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

24 ore fa