Morto+Stelvio+Cipriani%2C+compose+le+musiche+di+Maria+di+Nazareth
lalucedimaria
/morto-stelvio-cipriani/amp/
Notizie

Morto Stelvio Cipriani, compose le musiche di Maria di Nazareth

(Websource)

L’Italia intera ha salutato il maestro Stelvio Cipriani, compositore di grande fama negli anni’70 sopratutto in ambito cinematografico. Compose anche le musiche per Maria di Nazareth.

Lunedì scorso è morto a 81 anni nella clinica in cui era stato ricoverato lo scorso dicembre Stelvio Cipriani, storico compositore cinematografico noto principalmente per le musiche di ‘Anonimo Veneziano‘, ma amatissimo anche in ambienti ecclesiastici dove gli vennero commissionati diversi lavori. Oggi, alle ore 12,  si sono tenuti i funerali si sono tenuti i funerali nella chiesa degli Artisti a piazza del Popolo (Roma).

Stelvio Cipriani: la formazione, il successo cinematografico e i lavori per la chiesa

Nato a Roma il 20 agosto del 1937, Stelvio Cipriani ha sin da piccolo mostrato interesse e talento per la musica classica. I genitori lo hanno quindi indirizzato a tale formazione e durante la sua adolescenza ha studiato pianoforte e composizione musicale al Conservatorio di Santa Rita. Ottenuto il diploma ha cominciato a guadagnarsi da vivere come accompagnatore di musica leggera, poi sul finire degli anni ’50 si trasferì negli Stati Uniti per studiare la tecnica della musica Jazz.

Tornato in Italia ha cominciato a comporre musiche per i film ed all’inizio degli anni ’70 ottenne il successo per le composizioni di ‘Anonimo Veneziano‘ (1970) e ‘La Polizia ringrazia‘ (1972). Da quel periodo divenne richiestissimo come compositore cinematografico. Nel corso della sua carriera è stato ingaggiato anche per comporre le musiche di documentari ed anche per lavori commissionati dal Vaticano, il più importante dei quali è sicuramente ‘Maria di Nazareth, una storia che continua‘ (2008), musical dedicato alla vita della Madonna.

 Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa