Morto+Stelvio+Cipriani%2C+compose+le+musiche+di+Maria+di+Nazareth
lalucedimaria
/morto-stelvio-cipriani/amp/
Notizie

Morto Stelvio Cipriani, compose le musiche di Maria di Nazareth

(Websource)

L’Italia intera ha salutato il maestro Stelvio Cipriani, compositore di grande fama negli anni’70 sopratutto in ambito cinematografico. Compose anche le musiche per Maria di Nazareth.

Lunedì scorso è morto a 81 anni nella clinica in cui era stato ricoverato lo scorso dicembre Stelvio Cipriani, storico compositore cinematografico noto principalmente per le musiche di ‘Anonimo Veneziano‘, ma amatissimo anche in ambienti ecclesiastici dove gli vennero commissionati diversi lavori. Oggi, alle ore 12,  si sono tenuti i funerali si sono tenuti i funerali nella chiesa degli Artisti a piazza del Popolo (Roma).

Stelvio Cipriani: la formazione, il successo cinematografico e i lavori per la chiesa

Nato a Roma il 20 agosto del 1937, Stelvio Cipriani ha sin da piccolo mostrato interesse e talento per la musica classica. I genitori lo hanno quindi indirizzato a tale formazione e durante la sua adolescenza ha studiato pianoforte e composizione musicale al Conservatorio di Santa Rita. Ottenuto il diploma ha cominciato a guadagnarsi da vivere come accompagnatore di musica leggera, poi sul finire degli anni ’50 si trasferì negli Stati Uniti per studiare la tecnica della musica Jazz.

Tornato in Italia ha cominciato a comporre musiche per i film ed all’inizio degli anni ’70 ottenne il successo per le composizioni di ‘Anonimo Veneziano‘ (1970) e ‘La Polizia ringrazia‘ (1972). Da quel periodo divenne richiestissimo come compositore cinematografico. Nel corso della sua carriera è stato ingaggiato anche per comporre le musiche di documentari ed anche per lavori commissionati dal Vaticano, il più importante dei quali è sicuramente ‘Maria di Nazareth, una storia che continua‘ (2008), musical dedicato alla vita della Madonna.

 Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

5 aprile: la Madonna di Gibilmanna salva la nave dal terribile naufragio

La Madonna di Gibilmanna è legata a una nave salvatasi miracolosamente dal naufragio. Quello che…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché è raccomandato partecipare alla Messa: dieci buoni motivi per farlo

La Santa Messa è il momento più importante per la vita di un cristiano: Gesù…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Aprile 2025: “Rendi salda la mia fede”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

13 ore fa