Movimento+5+Stelle+e+la+modifica+della+194%2C+obbiettori+a+rischio%3F
lalucedimaria
/movimento-5-stelle-la-modifica-della-194-obbiettori-rischio/amp/
Notizie

Movimento 5 Stelle e la modifica della 194, obbiettori a rischio?

(Websource/Archivio)

Basandosi sul presupposto che lo stato italiano è per costituzione laico, nel 2013, alcuni senatori del Movimento 5 Stelle (31 per l’esattezza), spinti dagli onorevoli Maurizio Romani e Alessandra Bencini, hanno firmato un disegno di legge che avrebbe modificato la legge quadro 194/78 sull’aborto: la modifica riguarderebbe sostanzialmente l’obbligo di assumere personale medico che sia per il 70% eticamente favorevole all’aborto o semplicemente non obbiettore di coscienza nei reparti di ginecologia degli ospedali.

La proposta dei cinque stelle si basava sui dati statistici rilevati dalla relazione del ministro della Salute risalente al 9 ottobre del 2012 nella quale viene evidenziato come negli ospedali italiani ci sia un numero record di obiettori di coscienza tra staff medico e staff infermieristico. Tale evidenza comporta una difficoltà non ipotetica nell’applicazione della stessa legge sull’aborto, rendendo difficile per le ragazze (specie le minorenni) che hanno deciso di abortire di trovare un medico disposto ad effettuare una cessazione di gravidanza legale. A questo si aggiungeva la consapevolezza che assicurare almeno un medico che non si celi dietro l’obbiezione di coscienza è dovere di ogni ospedale: nella legge del 1978, infatti, viene sancito che il diritto all’obiezione di coscienza non è valido nel caso in cui portare avanti una gravidanza è rischioso per la madre del nascituro.

Nel corso di questi 5 anni, il disegno di legge non è mai stato approvato, ma nel caso di un governo di larghe intese tra M5S ed il PD non è detto che la proposta non venga ripresentata (anche se sul programma elettorale non ne viene fatta menzione) con qualche piccola variazione così com’è successo nel caso del trattamento di fine vita. Uno dei maggiori sostenitori rimane a tutt’oggi Maurizio Romani (medico di professione) ex senatore 5stelle entrato nel gruppo misto Idv che sulla questione dice: “Oggi purtroppo ci sono regioni o strutture in cui la percentuale supera il 90 per cento. In uno stato laico questo è una sconfitta perché significa che la legge non viene tutelata. Chi non vuole fare interruzioni di gravidanza, non dovrebbe fare il ginecologo, i legislatori invece hanno il compito di fare leggi e farle applicare”.

L’obbligo proposto dal senatore assicurerebbe, infatti, che le ragazze intenzionate ad abortire abbiano una possibilità di farlo in qualsiasi ospedale e che, di conseguenza, non vengano costrette ad abortire clandestinamente con i conseguenti rischi per la propria salute. Se da un punto di vista esclusivamente razionale la proposta del senatore può essere comprensibile (se aborto dev’essere che almeno venga fatto in strutture sanitarie sicure), da un punto di vista etico la faccenda è ben diversa: sebbene lo stato sia laico, la popolazione è per la maggioranza cattolica e per questo motivo non è possibile obbligare i professionisti ad andare contro la propria fede o convinzione morale.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa