Musei+Vaticani%3A+%C3%A8+confermata+la+tanto+attesa+riapertura
lalucedimaria
/musei-vaticani-e-confermato-riapertura-ecco-regole/amp/
Notizie

Musei Vaticani: è confermata la tanto attesa riapertura

La buona notizia per tutti gli appassionati di arte sacra è finalmente arrivata: i Musei e i Giardini Vaticani riapriranno al pubblico. 

Le visite riprenderanno da lunedì 3 maggio e saranno consentite esclusivamente tramite prenotazione online. E in numeri contingentati, nei limiti di quanto consentito dall’emergenza pandemica.

Regole rigorose

Oltre alla mascherina obbligatoria e al distanziamento di almeno un metro, la direzione dei Musei raccomanda puntualità e il rispetto delle norme elencate nel sito ufficiale.

Gli ingressi saranno consentiti dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16:30, con uscita dai settori museali e dagli spazi espositivi alle 18:00 e chiusura dell’intera struttura alle 18:30. Il venerdì e il sabato, l’ultimo ingresso è posticipato alle 18, con uscita dalle 19.30 e chiusura alle 20:00.

I Musei e i Giardini Vaticani saranno chiusi al pubblico il 29 giugno, festività dei Santi Pietro e Paolo. Sono inoltre sospese le aperture straordinarie dell’ultima domenica del mese.

Prenotazione sul sito dei Musei Vaticani

Per l’accesso ai musei è obbligatoria la prenotazione attraverso il portale ufficiale tickets.museivaticani.va. In questo periodo la prenotazione sarà gratuita, in esenzione dei diritti, ordinariamente pari a 4 euro.

Gli accessi saranno contingentati e organizzati su fasce d’ingresso di 30 minuti ciascuna. Al momento della prenotazione, occorre selezionare l’orario preferito tra quelli a disposizione.

Il giorno della visita si potrà accedere ai Musei Vaticani a partire dall’orario riportato nel voucher e non oltre mezz’ora dopo (es. non prima delle 10 e non più tardi delle 10:30). Superata la fascia oraria prenotata non sarà consentito né l’accesso, né il rimborso della tariffa. Al momento dell’arrivo è prevista la misurazione della temperatura tramite termoscanner, con divieto d’accesso per chi supera i 37,5° C.

Gruppi fino a 20 persone

Le visite guidate sono consentite a gruppi fino a un massimo di 20 persone, guida esclusa. Gli unici apparati radio-trasmittenti saranno quelli forniti dal concessionario ufficiale e la distribuzione avverrà nelle postazioni dedicate all’interno dei Musei Vaticani.

Sempre sul portale della biglietteria ufficiale sarà possibile prenotare anche una visita guidata con guida esclusiva dei Musi Vaticani, dei Giardini Vaticani e delle aree dei Musei Vaticani normalmente chiuse al pubblico: la Cappella Niccolina, la Scala del Bramante e il Gabinetto delle Maschere.

Le visite con guida esclusiva sono disponibili unicamente per gruppi precostituiti composti da un massimo di dieci visitatori e saranno condotte da un operatore didattico, assegnato dalla Direzione dei Musei.

***

Per altre informazioni, si consiglia la consultazione del sito museivaticani.va

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa