Il+quadro+della+Madonna+di+Pompei
lalucedimaria
/nasce-culto-alla-madonna-pompei/amp/

Il quadro della Madonna di Pompei

La tela che raffigura la Beata Vergine del Rosario di Pompei, venne acquistata quasi casualmente da Bartolo Longo (oggi Beato) e trasportata, da Napoli a Pompei, su un carro di letame, addirittura. Ristrutturata e posta in sede, servì a richiamare alla preghiera comunitaria, prima i devoti della zona, poi quelli di tutto il mondo.

Il quadro della Beata Vergine del Rosario di Pompei è alto 120 centimetri e largo 100. Mostra la Madonna col bambino in braccio, al centro, mentre ai lati ci sono San Domenico (a cui il bambinello porge la corona del Rosario) e Santa Caterina da Siena (che riceve la corona del Rosario dalle mani della Vergine).
La supplica, nota a tutti, scritta dal Beato Bartolo Longo si recita due volte l’anno: l’8 Maggio, giorno in cui, nel 1876, venne posta la prima pietra del Santuario di Pompei, e la prima domenica di Ottobre, sempre a mezzogiorno.ù

Il 7 Ottobre poi ricorre la festa della Madonna del Rosario e il 13 Novembre si commemora l’arrivo del quadro a Pompei, sul carro di letame.

Sono ormai passati 142 anni, dal 13 novembre del 1875, ma la devozione mariana cresce ogni anno di più.

Il Santuario di Pompei è considerato “il cuore mariano della Campania”, come disse il Santo Papa Giovanni Paolo II. Ma -si sa- che è un punto di richiamo per migliaia di persone che provengono da ogni Paese, a chiedere grazie alla Vergine e a ringraziarla dei prodigi che ha già compiuto nella loro vita.

 

 

 

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa