Natale+arriva+e+sar%C3%A0+illuminato+dalla+sua+cometa
lalucedimaria
/natale-cielo-cometa/amp/
Notizie

Natale arriva e sarà illuminato dalla sua cometa

La volta celeste si prepara a dare spettacolo per tutte le festività natalizie, in arrivo dopo 5 anni la cometa di Wirtanen.

Anche la natura si prepara ad offrire il proprio contributo per un Natale che possa essere ricordato. Gli astronomi infatti avvertono che nei prossimi giorni giungerà in prossimità della terra la cometa di ‘46P/Wirtanen‘, chiamata in questo modo in onore dell’astronomo Carl Alvar Wirtanen che la scoprì nell’ormai lontano 1948. La “P” invece sta per periodico, la cometa (esattamente come la più famosa Halley) passa nei pressi del nostro pianeta a distanza di un tempo fisso, in questo caso ogni 5 anni.

La cometa Wirtanen è di piccole dimensioni (circa un chilometro di diametro) e diverrà visibile nei nostri cieli a partire dal prossimo 16 dicembre, momento in cui toccherà la distanza minima dalla terra. Solo 4 giorni prima il corpo celeste passerà vicino al Sole, un passaggio che verrà sottolineato dalla creazione della caratteristica coda, ma che noi non potremo osservare perché prospetticamente svantaggiati. Tuttavia quando diverrà visibile dal nostro pianeta vederemo una scia luminosa che la segue formata da gas e polveri resi visibili dalle radiazioni solari. Secondo i calcoli degli astronomi la Wirtanen dovrebbe accompagnarci fino all’Epifania.

La genesi della “Stella Cometa”

Molti potrebbero essere portati a pensare che la cometa di Wirtanen sia la stella cometa che appare nelle raffigurazioni natalizie, ma in effetti non è così. Pare infatti che il giorno in cui nacque Gesù non ci fu il passaggio di una cometa (che per precisione non è nemmeno una stella, bensì un insieme di roccia e ghiaccio probabilmente formatasi dopo una Supernova) ma una congiunzione astrale che permise di vedere contemporaneamente Marte, Saturno e Giove. La dimostrazione di ciò è data dal fatto che nessuno prima di Giotto, raffigurò la notte dell’avvento con una cometa nella volta celeste. Il pittore si concesse quella libertà quando vide la Cometa di Halley passare in cielo mentre dipingeva la volta della Cappella Scrovegni.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

54 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

20 ore fa