Natale%3A+un%26%238217%3Biniziativa+nata+per+%E2%80%9Cessere+letta%26%238221%3B%2C+che+fa+bene+al+cuore
lalucedimaria
/natale-iniziativa-del-cuore-dona-libro/amp/
Notizie

Natale: un’iniziativa nata per “essere letta”, che fa bene al cuore

La solidarietà passa, non solo dai beni di prima necessità, ma anche dalla cultura. Dall’entroterra laziale arriva un’ottima iniziativa, a “base di libri”.

photo web source

Un dono per i bambini e per i ragazzi, una possibilità di avvicinarsi al mondo della cultura anche a Natale, attraverso un libro.

100 libri per Natale: un’iniziativa che parte da Viterbo

Parte dall’entroterra laziale una iniziativa di solidarietà per i più giovani per questo Natale. Donare un libro per donare cultura. A Viterbo si è dato il via al progetto “100 libri per Natale”, un’occasione per arricchire il Natale non solo di doni superflui (e molte volte anche inutili) ma soprattutto di libri e cultura.

Donare un libro a chi non ne ha

Dal 3 novembre al 15 dicembre, sarà possibile recarsi in una delle 4 librerie indipendenti della città viterbese e acquistate un libro o un albo illustrato per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni.

Il vostro dono verrà impacchettato e consegnato all’emporio solidale ICare con sede nel quartiere Santa Barbara che provvederà a distribuirlo tra le famiglie destinatarie degli aiuti forniti dall’Emporio stesso, in modo che le bambine e i bambini trovino sotto l’albero di Natale una sorpresa piena di bellezza” – spiegano gli organizzatori del progetto.

photo web source

Gli organizzatori: “L’obiettivo è raggiungere più di 100 libri donati”

Un’iniziativa solidale sì, ma anche atta a far crescere il numero di bambini e ragazzi che, forse, per la prima volta nella loro vita, si avvicinano ad un libro: “L’obiettivo è raggiungere (e magari superare) i 100 libri donati per rendere felici più bambini e ragazzi possibili, con la certezza che troveranno, tra parole e illustrazioni, grandi stimoli alla loro fantasia” – continuano gli organizzatori.

L’affascinante mondo dei libri

Un progetto è patrocinato dal comune di Viterbo e dall’assessorato alle Politiche sociali, si apre al mondo dei più giovani, cercando, dove possibile, di avvicinare non solo i ragazzi, ma anche i loro genitori al mondo della cultura. Un mondo affascinante, che ti prende e che ti porta, almeno per un attimo, ad allontanare i pensieri di questo momento difficile che stiamo vivendo.

Perché il Natale non sia solo Covid, pandemia e regole sanitarie, ma soprattutto gioia, spiritualità…magari accompagnata da un pizzico di lettura.

Fonte: tusciaweb.eu

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

52 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa