Natale%3A+il+Panettone+e+la+sua+origine+molto+vicina+al+Papa
lalucedimaria
/natale-panettone-storia-origine-legata-a-papa/amp/
Notizie

Natale: il Panettone e la sua origine molto vicina al Papa

E’ uno dei dolci simbolo del Natale e del periodo di festa che ci accotona sino all’Epifania. Ma pochi sanno che il panettone ha delle particolari origini.

Il panettone milanese – photo web source

Il panettone è un dolce nato dalla fantasia di uno chef del Papa insieme a un prigioniero cattolico nel pieno del XVI secolo.

Il panettone: il dolce del Nord Italia

Quando si pensa al panettone difficilmente immaginiamo che possa essere un dolce che abbia delle origini cristiane. Eppure è così: il panettone non è solo il dolce della tradizione culinaria di Natale, ma anche, con le sue origini antiche e anche cristiane, si amalgama bene allo spirito del Santo Natale.

Dolce tipico del Nord Italia, ma diffuso poi in tutto il resto del Paese. Si potrebbe andare a ricercare e a riprendere origini e visioni anche nell’antica Roma. Ma, per non andare troppo lontano nel tempo, fermiamoci al XVI secolo. Da qui, parte la tradizione “cattolica” del panettone.

Bartolomeo Scappi, chef di Papa Pio V – photo web source

Il dolce che, nel Rinascimento, entra nel menù papale

Bartolomeo Scappi, uno chef che serviva Papa Pio V, aveva deciso di stupire Sua Santità con un dolce particolare che avesse, come base, un impasto e dell’uvetta. Questo dolce particolare, doveva essere inserito all’interno del menù “papale”. Non c’è però una data precisa che faccia riferimento al periodo di Natale per questo determinato dolce.

Ludovico il Moro e il “Pan de Toni”

La storia che lo lega al periodo di Natale è da unirsi invece alla figura di Ludovico il Moro. Il dolce fu introdotto nel menù regale la sera della Vigilia di Natale alla corte del signore di Milano. Lo chef aveva preparato un budino natalizio, ma l’aveva lasciato bruciare in forno. Un panettiere, grazie al suo ingegno, decise di riempire quel che restava del budino con uvetta, zucchero e noci.

Ludovico il Moro apprezzò talmente quel cibo da chiamarlo “Pan de Toni”, dal nome del panettiere, Toni appunto, che aveva creato questo dolce dal buonissimo gusto.

La tradizione del panettone come dolce di Natale a Milano arriva ufficialmente solo a partire dal 1920. Grazie al fornaio Angelo Motta, quello che era un “budino bruciato e salvato”, assumerà la classica forma a cupola che conosciamo noi oggi.

Papa Francesco riceve il panettone dallo chef Fiasconaro – photo web source

Papa Francesco fan del panettone

Papa Francesco è un fan della tradizione e dell’origine del panettone. Dal 2013, anno dell’inizio del suo Pontificato, riceve un panettone speciale, realizzato per lui dallo chef siciliano Nicola Fiasconaro con la manna, il famoso alimento biblico.

Così la tradizione gastronomica si unisce a quella cattolica, in un connubio perfetto per festeggiare il tempo del Natale.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

1 ora fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

4 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa