Ecco+l%E2%80%99attesa+notizia+sulla+chiesa+voluta+da+Natuzza+Evolo
lalucedimaria
/natuzza-evolo-chiesa-mileto-notizia-che-attendevamo/amp/
Notizie

Ecco l’attesa notizia sulla chiesa voluta da Natuzza Evolo

Una bella notizia arriva da Mileto, il paese di origine di Mamma Natuzza. Il progetto che va avanti da tempo finalmente sta per vedere la luce. 

photo web source

Sono stati infatti riaperti i cancelli della Villa della Gioia di Natuzza Evolo. Si tratta di un segno che infonde in tutti i fedeli e in tutta la popolazione fortissima speranza, al termine di lunghi mesi di sofferenze e di privazioni, nonché di ansia e di paura per il futuro, legati al dramma della pandemia.

La rinascita passa anche per la “grande e bella chiesa”

Ora è arrivato il momento di guardare, almeno si spera, al futuro e alla rinascita. Dal punto di vista personale, sociale, economico ma sicuramente anche per quanto riguarda la fede vissuta di persona, fisicamente, in maniera comunitaria, e quindi per tutto ciò che concerne i luoghi di culto, e la ripresa di ogni forma di attività legata alla fede e alla religiosità cristiana.

Al vivere cioè in maniera diretta e viva la propria fede cristiana senza paura del contagio. Ebbene questo ritorno alla gradualità dovrebbe anche portare l’apertura del culto all’interno di quella che è nota come la “grande e bella chiesa“. Si tratta infatti dell’edificio di culto voluto molto fortemente dalla nota mistica con le stimmate.

Ciò che si attendeva da tempo è ormai vicino ad essere realtà

In sostanza, ciò che si attendeva da tempo è ormai vicino ad essere realtà. A lungo infatti la fondazione e la diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea hanno discusso su questo tema, ma ora le divisioni sono superate e finalmente è possibile guardare alla luce del Signore e alla sua missione, quella di evangelizzare la terra e di offrire ai tanti devoti e ammiratori dell’esperienza di Mamma Natuzza un posto fisico dove incontrarsi e pregare insieme.

LEGGI ANCHE: Fondazione Natuzza Evolo: è pace fatta con la diocesi – il comunicato

Sabato scorso, infine, è arrivata un’indicazione forte in questa direzione, con la visita che ha visto il presidente della giunta regionale Nino Spirlì, storico grande devoto di Mamma Natuzza, incontrare monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno, anche lui molto legato alla figura di Fortunata Evolo e in diverse occasioni presente a Mileto per eventi che hanno avuto a che fare con la realtà della Evolo.

LEGGI ANCHE: Natuzza Evolo: Il desiderio si è avverato, col benestare del Vaticano

L’incontro è avvenuto presso la sede dell’ente di via Umberto legato a Natuzza, in forma ristretta e privata, ma è poi stato anche diffuso da entrambi attraverso i propri social. Segno che qualcosa di sta muovendo, o meglio, che è arrivato il momento giusto per una svolta per quanto riguarda la devozione e i frutti che la figura di Natuzza Evolo hanno lasciato su questa terra. 

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa