Si chiama in realtà Filippo Neviani, uno dei più noti e talentuosi cantanti italiani, che tutti conosciamo col nome di Nek.
Ed è proprio lui uno dei testimoni del gruppo di evangelizzazione “Nuovi Orizzonti”, ispirato da Chiara Amirante, che cerca di portare il messaggio evangelico ai dimenticati, agli emarginati della società, abbandonati per le strade. Ma Nek è attivissimo anche in molti eventi organizzati nella sua Diocesi, da varie associazioni culturali e dal Vescovo stesso.
In questo modo, contribuisce a dar testimonianza del suo cammino di fede e della scelta -non facile nel mondo dello spettacolo- di seguire gli insegnamenti di Cristo.
Lui stesso afferma che non è semplice parlare di spiritualità cristiana ai colleghi: molti non credono affatto, qualcuno è alla ricerca, ma tanti -i più preoccupanti- sono indifferenti e cercano verità alternative.
Nek afferma che, proprio la sua musica lo ha avvicinato alla fede e, da li, il suo cammino di conversione, iniziato con un’educazione cristiana di base, si è evoluto.
“Non ho avuto una vita dissestata per accorgermi di Dio, ma ho riconosciuto le grazie che mi sono arrivate e ora conduco una vita migliore, non metto tutte le mie speranze nelle mie forze”.
“Non punto sul successo a tutti i costi, domani potrei non avere più la voce o fallire un progetto. Comunque vada io so che devo sempre essere riconoscente perché la vita, la mia vita, non è qualche cosa di scontato”.
Nei suoi testi si scorgono tracce del Vangelo, soprattutto di San Paolo, una figura a cui Nek è molto legato: “Se non ami” è ispirata alla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi; “Fatti avanti amore” parla di come le persone siano state create per amare, nonostante le cadute quotidiane; “Unici” racconta dell’essere umano, forgiato da Dio, in maniera singolare.
E non dimentichiamo “In te”, presentata a Sanremo nel 1993, che tratta il delicato argomento dell’aborto, su cui Nek ha un’dea cristiana molto chiara, in quanto esso è contrario alla legge dell’amore e della vita.
Antonia Sanicanti
Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…
La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…