Niente+funerale+per+una+donna+buddista
lalucedimaria
/niente-funerale-per-una-donna-buddista/amp/
Notizie

Niente funerale per una donna buddista

Niente funerale per una donna buddista e, qui, si intende una cerimonia di commiato cattolica.
Beh, in certi casi non si comprende bene quale sia la posizione dei non cristiani, nei confronti della Chiesa, e si finisce per appellare quest’ultima in malo modo, anche in circostanze lineari e lecite, avvenute nel massimo rispetto della spiritualità altrui.

Così stupisce che, al rifiuto della Curia di celebrare un funerale per una donna buddista, qualcuno si sia indignato per l’accaduto.
Eppure la Chiesa -per bocca della Curia, in questo caso- non ha fatto altro che rispettare le ultime manovre spirituali della donna.
Lei, Barbara Budai, 45 anni di San Felice Circeo, era malata di cancro. E sono stati i suoi stessi amici a testimoniare che, proprio durante la malattia, avesse trovato giovamento e sollievo nell’abbracciare la fede buddista.

Non c’era motivo, dunque, che gli stessi, chiedessero un funerale cattolico o replicassero al suo rifiuto.
Eppure, questa vicenda è finita sui giornali, incompresa e fraintesa da molti.
Forse è ora che la gente tutta impari a non utilizzare Cristo e i Sacramenti della sua Chiesa come una sorta di cerotto salva vita-eterna e dia, ad ogni rituale, la giusta valenza.
D’altro canto, è davvero incoerente chiedere a Buddha di accompagnarci nella vita e nel dolore della malattia e a Cristo di portarci nell’al di la, come a salvarsi in estremis, casomai esistere un Paradiso cristiano.

Ricordiamo, a tutti coloro che non hanno compreso fino in fondo la vicenda della signora Barbara, che è Dio che salva e non la Chiesa, dunque la signora verrà comunque giudicata per i suoi meriti e per i suoi peccati, ma soprattutto per le sue opere, indipendentemente dalle circostanze che l’avevano portata a non riconoscere Cristo.

La Diocesi aveva sentenziato: “Per rispetto della stessa volontà e scelte di vita della defunta, non è stato ritenuto opportuno celebrare il solo rito cattolico”. Intanto, però, “il Santo Rosario guidato dal parroco” veniva recitato in suffragio. Questo è rispetto e carità, nei confronti di una defunta non cristiana, non disprezzo per l’altrui Credo!

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

9 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

16 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

22 ore fa