La+storia+di+Ninive+testimonia+la+misericordia+di+Dio
lalucedimaria
/ninive-misericordia-dio/amp/

La storia di Ninive testimonia la misericordia di Dio

Ninive

La storia biblica di Ninive richiama alla mente, immediatamente, quella del Profeta minore Giona, che, nel Libro Sacro, si mostra alquanto ostile, almeno inizialmente, al progetto di Dio: “Fu rivolta a Giona figlio di Amittai questa parola del Signore: “Alzati, va’ a Ninive la grande città e in essa proclama che la loro malizia è salita fino a me”.
Bisognava avvisare gli abitanti di Ninive che era richiesta, dal Signore Dio, la loro conversione immediata, ma Giona, invece, cercò di fuggire a Tarsis (come se potesse nascondersi da Dio) e, quando la nave su cui si era imbarcato fu investita da una tempesta, che rischiava di farla affondare, fu costretto a confessare di aver disobbedito.

Per questo motivo, i suoi compagni di viaggio lo gettarono in mare: “Che cos’hai così addormentato? Alzati, invoca il tuo Dio!”, gli aveva detto il capo dell’equipaggio. “Sono Ebreo e venero il Signore Dio del cielo, il quale ha fatto il mare e la terra. (…) Prendetemi e gettatemi in mare e si calmerà il mare che ora è contro di voi, perché io so che questa grande tempesta vi ha colto per causa mia. (…) Presero Giona e lo gettarono in mare e il mare placò la sua furia”.
Se non altro, la cosa servì a convertire tutto il resto dell’equipaggio, che riconobbe la potenza del Signore, nelle sue opere.

La misericordia di Dio per Giona e per Ninive

A quel punto, Dio dispose che un pesce ingoiasse Giona, che, li, rimase (nella pancia nel pesce) per tre giorni e tre notti, a riflettere sulla sua condotta. Così, cominciò a fare ammenda delle sue mancanze e a pregare Dio, che, nonostante tutto, lo aveva salvato.
Dunque il pesce riportò il Profeta, sano e salvo, all’asciutto.
Gli venne chiesto nuovamente di andare a Ninive, per avvisare quella gente di cambiare vita, altrimenti Dio avrebbe distrutto la città, lasciandoli morire tutti.
Questa volta Giona obbedì: “Giona cominciò a percorrere la città, per un giorno di cammino e predicava: “Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta”.”.
E la sua predicazione ebbe un esito subitaneo ed inaspettato, tanto che: “I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, dal più grande al più piccolo”.

La cattiveria albergava a Ninive

Stranamente, il solo a non esserne contento dell’esito di quella predicazione, fu proprio Giona che, avrebbe voluto che Dio mostrasse la severità della sua punizione divina, anziché la sua infinita misericordia.
Probabilmente perché Giona non riusciva, umanamente, a giustificare cosa accadesse in quella città.
Ninive, infatti, situata nella parte nord della Mesopotamia, apparteneva al Regno assiro (ne fu capitale, tra l’altro, con il Re Sennacherib, tra il 704 e il 681 a.C.), notoriamente bellicoso, crudele e sanguinario con i suoi nemici. A questi (e a chiunque si ribellasse alla legge) era riservata ogni sorta di tortura: venivano scorticai vivi; mutilati di arti, orecchie, labbra, naso; bruciati sui roghi …

Strano pensare che, da quei giorni, le cose non siano cambiate di molto in quelle terre: la zona in cui Ninive sorgeva, infatti, è molto vicina a Mosul, città tristemente nota per gli attacchi dell’Isis. Nel 2015, distrussero molti reperti di inestimabile valore storico, che riguardavano proprio le antiche civiltà della regione.
Quelle terre non hanno mai avuto pace; hanno vissuto, del corso del tempo, periodi di grande splendore, alternati a momenti di devastazione assoluta.
Ninive, un tempo, era circondata da 12 chilometri di mura e si estendeva su un territorio di 750 ettari. E’ stata uno dei primi siti archeologici della Mesopotamia.
Tanti, infatti, sono stati gli studiosi che si sono occupati delle sue vicende, intessute di fatti atroci, ma anche di cultura ad altissimi livelli.

Pare che li siano stati trovati anche i resti dello stesso Giona, oltre ad immense ricchezze e reperti ineguagliabili. Gli architetti vi avevano costruito acquedotti, sistemi d’irrigazione, reti fognarie.
Sotto oltre 6 metri di sedimenti di epoche diverse, sono state ritrovate vie, piazze, palazzi maestosi, come il “Palazzo senza Eguali”, scavato da Layard, nel 1847, e composto da 80 camere.
Vi era una biblioteca di tavolette che citavano dati storici, religiosi, avvenimenti e questioni, legali e commerciali.
A Ninive esistevano mastodontiche statue di pietra del peso 30.000 kg, che abbellivano le porte della città; bassorilievi (molti dei quali esibivano le torture volute dai Re), nonché giardini botanici che ospitavano anche piante e animali di altri territori.
Ninive era, tra l’altro, un punto strategico per il commercio tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Indiano, fra Oriente e Occidente, quindi.
La risposta di Dio a Giona, che preferiva morire anziché accettare il perdono per Ninive, fu: “Tu ti dai pena per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è perita; ed io non dovrei aver pietà di Ninive, quella grande città, nella quale sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?”.
Ma, secondo il Libro di Naum, Ninive tornò ben presto alla corruzione e venne distrutta in seguito.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

22 ore fa