Non+ho+abortito+perch%C3%A8+i+medici+non+mi+hanno+avvisato%2C+quel+giorno+li+ho+maledetti+oggi+li+benedico
lalucedimaria
/non-abortito-perche-medici-non-mi-avvisato-quel-giorno-li-maledetti-oggi-li-benedico/amp/
Miracoli e Testimonianze

Non ho abortito perchè i medici non mi hanno avvisato, quel giorno li ho maledetti oggi li benedico

 

UNA TEMPISTICA SBAGLIATA HA SALVATO MADRE E FIGLIA DA UN ABORTO

 

 

 

Veronica e Maritè sono madre e figlia, unite da una storia molto particolare.

Poche ore prima del parto, Veronica venne informata che la piccola (nata nel 2011) sarebbe venuta al mondo con la sindrome di Down. Terrore, ecco, ho provato terrore perché era la prima volta che mi approcciavo al mondo Down e, per la schiettezza con cui i medici mi presentarono la situazione, dicendomi: “C’è una trisomia del cromosoma 21.”. Lì capii che la mia sarebbe stata una missione che non avevo scelto, per tutta la vita.”.

Fino a quel momento, Veronica aveva sempre condiviso la scelta delle mamme che, nel 96% dei casi, scelgono di non portare avanti una simile gravidanza. “Sarò sincera, la Veronica di quei tempi, se avesse saputo in tempo utile, avrebbe accampato qualche scusa e di certo abortito.”. Ma a Veronica quel “tempo utile” non è stato dato e la situazione si presentava in maniera diversa dalle aspettative.

Paura e angoscia sono svanite in un attimo, appena ho potuto ammirare la bellezza sconvolgente di mia figlia, che è sempre una meravigliosa scoperta.”. “Le difficoltà quotidiane non mancano, figuriamoci, dal deficit di linguaggio all’ipotonia. E senza dimenticare la brutta leucemia che l’ha colpita, per via della sua maggiore suscettibilità alle malattie. Ma tendenzialmente la situazione migliora dopo i primi due anni di vita.”.

Aver saputo in ritardo quale fosse lo stato della sua gravidanza e le condizioni della bimba ha sicuramente cambiato le sorti di Veronica e della sua famiglia, ma soprattutto il suo concetto sull’handicap.

Ora è autrice del libro “Maritè non morde” e dichiara: “Il mio è un grido di rabbia, ma anche un inno alla vita.”.

Un inno al diritto di vivere -potremmo aggiungere. Per questa ragione, parte del ricavato della vendita del libro verrà devoluto alla ricerca, in particolare al progetto della biologa molecolare Rosa Vacca (mamma, pure lei, di un bimbo con la sindrome di Down), sulle molecole nutraceutiche, che potrebbero davvero fare la differenza.

“Mi pongo spesso la domanda su cosa succederà quando io non ci sarò più, ma in cuor mio nutro la speranza che possa farcela da sola.”.

E’ una domande che si fanno in molti, tra i famigliari dei portatori di handicap, che vedono le istituzioni ignorare i loro disagi. “Lo Stato dovrebbe agire molto di più sulla formazione, tanto per cominciare, elemento chiave se si vuole davvero realizzare una piena integrazione. E investire anche di più per una maggiore disponibilità di terapisti, dal momento che noi genitori impariamo, sì, per imitazione, ma non siamo certo operatori qualificati. Noi facciamo il massimo. Ma ricevere maggiori attenzioni, anche da chi amministra la cosa pubblica, sarebbe doveroso.”.

Speriamo sinceramente che l’appello di questa madre, come quello di altre famiglie in difficoltà, possa servire da sollecito alle strutture legislative e sanitarie, affinché dedichino a Maritè e agli altri bambini la giusta considerazione e i mezzi appropriati, per un’efficace e repentina inclusione nella società.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Notizie

Sorridere è carità? La lezione di Madre Teresa di Calcutta ci illumina

Il sorriso è un gesto molto importante, troppo spesso preso poco sul serio. È un…

29 minuti fa
  • Preghiere

12 aprile: la Madonna delle Tre Fontane appare all’uomo che voleva uccidere il Papa

L'apparizione della Madonna delle Tre Fontane converte un uomo che odiava la Chiesa e voleva…

4 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

A 25 anni, suora lascia tutto per scoprire l’unica cosa che conta davvero – Video

Come può una giovane, di soli 25 anni, decidere di farsi suora e dedicare completamente…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 12 aprile è San Zeno: patrono di Verona, opera miracoli ed esorcismi

San Zeno è stato un vescovo proveniente dall'Africa e diventato il patrono della città di…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 12 aprile 2025: Gv 11,45-56 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 12 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 12 Aprile 2025: “Fammi sentire la forza del Tuo Nome”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

13 ore fa