Notizie+false+e+giornalismo+di+pace%2C+il+Papa+vuole+dare+una+spinta+alla+buona+informazione
lalucedimaria
/notizie-false-giornalismo-pace-papa-vuole-dare-spinta-alla-buona-informazione/amp/
Notizie

Notizie false e giornalismo di pace, il Papa vuole dare una spinta alla buona informazione

“La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”. Questo il tema che Papa Francesco ha scelto per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2018.

“Il tema che Papa Francesco ha scelto per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2018 riguarda le cosidette ‘notizie false’ o ‘fake news’, cioè le informazioni infondate che contribuiscono a generare e ad alimentare una forte polarizzazione delle opinioni”. È quanto ci informa un comunicato della Segreteria per la Comunicazione (SpC) della Santa Sede.

Il tema scelto si riferisce a quelle notizie che vengono diffuse con una volontaria “distorsione, spesso strumentale, dei fatti, con possibili ripercussione sul piano dei comportamenti individuali e collettivi – evidenzia la SpC, in merito alle fake news -. In un contesto in cui le aziende di riferimento del social web e il mondo delle istituzioni e della politica hanno iniziato ad affrontare questo fenomeno, anche la Chiesa vuole offrire un contributo proponendo una riflessione sulle cause, sulle logiche e sulle conseguenze della disinformazione nei media e aiutando alla promozione di un giornalismo professionale, che cerca sempre la verità, e perciò un giornalismo di pace che promuova la comprensione tra le persone”.

La Giornata mondiale delle comunicazioni sociali è l’unica di questo tipo fissata dal Concilio Vaticano II (“Inter Mirifica”, 1963) – così ricorda il comunicato stampa della Santa Sede – e aggiunge che “viene celebrata in molti paesi, su raccomandazione dei vescovi di tutto il mondo, la Domenica che precede la Pentecoste (nel 2018, il 13 maggio). Il testo del Messaggio del Santo Padre per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali viene tradizionalmente pubblicato in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti (24 gennaio)”.

Luce di Maria vuole cogliere questa occasione per ribadire la sua posizione ferma riguardo alle notizie false, evitandole o, se il caso, denunciandole. Ricordiamo comunque ai nostri lettori che le notizie false hanno un vantaggio, e cioè quello di spingere gli utenti del web a fare verifiche incrociate e a ragionare con la propria testa.

Sandra Fei

Scritto da
Sandra Fei

Recent Posts

  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

13 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

14 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

19 ore fa