Come non essere tristi di fronte allo scempio di Parigi.
Oggi, che abbiamo perso anche Notre-Dame de Paris, il luogo di culto della religione cattolica in Francia, monumento storico, patrimonio dell’umanità e dell’Unesco, vogliamo ricordare al mondo la bellezza di moltissime opere artistiche, che esistono grazie alla devozione e alla fede cristiana.
Noi italiani (e non solo noi) non dobbiamo fare altro che gironzolare nelle vie della nostra città per apprezzarlo.
A ribadirlo è stato spesso anche Vittorio Sgarbi, che, in un’intervista di qualche tempo fa, disse: “Dobbiamo essere felici di tanta bellezza, noi e i musulmani dobbiamo essere contenti che ci sia qualcuno che può rappresentare Dio”.
Mentre ribadiva che il “Natale è la natività di una persona che ha fatto una rivoluzione, per cui l’uomo non deve odiare l’altro”, ricordava anche che “quelli che vogliono togliere il crocifisso, quelli che non vogliono festeggiare il Natale, quelli che non fanno il presepe” non hanno compreso che non abbiamo bisogno di integrazione, ossia di mescolare i valori di ogni cultura.
Vittorio Sgarbi parlava della possibilità di considerare il concetto alternativo di “disintegrazione”, per cui si attuerebbe “l’idea che nessuno integri niente: ognuno è integralmente se stesso e ognuno è curioso dell’altro”.
A noi pare che sia, questa, una saggia idea, quella che permetterebbe ad ognuno di essere se stesso, nella propria cultura o religione, e implicherebbe -per forza di cose- il rispetto di quella altrui, anch’essa ricca di significati e tradizione.
Del resto, il Signore nostro Gesù Cristo, morto per riportare ogni pecora all’ovile del buon Pastore, non intendeva, forse, ribadire che solo l’amore verso l’altro, che passa obbligatoriamente attraverso il rispetto e la comprensione autentica, mostra il vero volto di Dio?
Nel mondo ci sono tantissime opere d’arte che sono l’espressione proprio di quell’amore, di quella creatività umana che sa aspirare all’Eterno e aprire ogni orizzonte, come se fosse un caldo abbraccio, per chiunque lo voglia.
Antonella Sanicanti
leggi anche – Notre-Dame de Paris: la corona di spine di Gesù salvata dall’incendio
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Quella della Madonna di Leuca è una devozione molto antica legata al salvataggio miracoloso di…
Oggi, Domenica delle Palme, il Papa ci chiede di pregare per le vittime di conflitti…
Un episodio profetico poco conosciuto, è raccontato in prima persona dal Santo frate di Pietrelcina:…
La Domenica delle Palme dà il via alla Settimana Santa in cui si celebrano i…
Meditiamo il Vangelo del 13 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…