Novena+a+San+Gabriele+dell%26%238217%3BAddolorata%3A+il+santo+dei+giovani+e+dei+miracoli.+Secondo+giorno
lalucedimaria
/novena-a-san-gabriele-dell-addolorata-secondo-giorno/amp/
Notizie

Novena a San Gabriele dell’Addolorata: il santo dei giovani e dei miracoli. Secondo giorno

Recitiamo la novena a San Gabriele, chiedendo al Santo dei giovani e del sorriso, di guidarci nel cammino della vita con ottimismo, nonostante la fatica e le sofferenze.

È chiamato “santo del sorriso”, perché visse nella gioia e nella pace cristiane, nonostante la malattia.

photo web source

Al secolo Francesco Possenti, San Gabriele nasce ad Assisi nel 1838. Rimane orfano di madre a soli quattro anni. Dopo vari spostamenti in cui segue il padre e i fratelli, si trasferisce a Spoleto, dove frequenta i “Fratelli delle scuole cristiane” e i “Gesuiti”.

A 18 anni decide di entrare nel noviziato dei Passionisti a Morrovalle (Macerata), assumendo il nome di Gabriele dell’Addolorata. Muore il 27 febbraio 1862, giorno della sua ricorrenza, soltanto ventiquattrenne, a Isola del Gran Sasso, dopo aver ricevuto solo gli ordini minori. Lì, nel santuario col suo suo nome, meta di pellegrinaggi, è venerato soprattutto dai giovani. Fu canonizzato nel 1920, e nominato Compatrono dell’Azione cattolica e Patrono dell’Abruzzo.

Il santo del sorriso, dei giovani e dei miracoli

È chiamato “santo del sorriso”, perché visse i suoi giovani anni nella gioia e nella pace cristiane, che neppure la malattia ineluttabile intaccarono. Opera tutt’ora numerose guarigioni da essere chiamato “santo dei miracoli”, e “santo dei giovani” perché morì giovanissimo, a soli 24 anni, per una tubercolosi ossea che affrontò con letizia e dignità.

Chiediamogli aiuto nelle vicende nella nostra vita, affinché interceda presso Dio per noi, e ci doni la stessa pace che Dio concesse al suo buon cuore nella avversità della vita.

Novena a San Gabriele dell’Addolorata. Secondo giorno

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

O santo dei giovani e di quanti cercano Dio
nella sincerità del loro cuore, insegnaci
a porre Dio al primo posto nella nostra vita.

Tu che lasciati il mondo, ove vivevi
una vita tranquilla, serena ed allegra,
attratto da una speciale vocazione
alla vita consacrata, guida i nostri giovani a sentire
la voce di Dio e a consacrarsi
a Lui mediante scelte radicali di amore.

Tu, che alla scuola di San Paolo della Croce,
ti alimentasti alle sorgenti dell’Amore crocifisso
insegnaci ad amare Gesù, morto e risorto per noi,
come lo amasti tu con tutto il cuore.

Tu, che hai scelto la Vergine Addolorata,
come guida sicura verso il Calvario,
insegnaci ad accettare le prove della vita
con santa rassegnazione alla volontà di Dio.

O Gabriele della Vergine Addolorata,
che all’Isola del Gran Sasso
richiami fedeli e pellegrini di ogni parte del mondo,
porta a Cristo le anime smarrite, sfiduciate e senza Dio.

Con il tuo fascino spirituale,
con la tua giovanile e gioviale santità
indirizza le persone che hanno già intrapreso
la strada della perfetta carità
sulla via della vera unione con Dio
e del sincero amore verso ogni uomo di questo mondo.
Amen.

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

6 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

9 ore fa