Novena+al+Bambin+Ges%C3%B9+di+Praga%2C+preghiera+del+primo+giorno
lalucedimaria
/novena-bambin-gesu-di-praga-primo-giorno/amp/
Novene

Novena al Bambin Gesù di Praga, preghiera del primo giorno

La novena al Bambin Gesù di Praga ci accompagna all’interno dell’antichissimo culto dell’infanzia di Gesù, che arrivò in Boemia nel XVI secolo con la statua del Santo Bambino di Praga.

La storia del Bambin Gesù di Praga, una statua lignea, ricoperta di cera, ebbe inizio nel sud della Spagna, come opera di uno sconosciuto scultore.

La statua giunse nelle mani dei nobili spagnoli e, a seguito di un matrimonio regale tra la casata spagnola e quella di Boemia, giunse a Praga. La diffusione del culto la dobbiamo principalmente ai Padri Carmelitani Scalzi, che ricevettero la statua in dono, presso il Convento di Santa Maria della Vittoria, nel quartiere di Mala Strana, a Praga.

La raffigurazione di Gesù Bambino, da solo, al di fuori della famiglia, affiora a partire dal XIV secolo. Molti Santi, tra cui Antonio da Padova, nonché Francesco d’Assisi, furono promotori del culto dell’infanzia di Gesù.

Ma dobbiamo soprattutto a Santa Teresa d’Avila l’importante devozione al Bambino Gesù. Durante i suoi numerosi viaggi, la Santa portava sempre con sé una statuetta di Gesù Bambino, al quale cantava la ninna nanna, proprio come una madre fa con un figlio. Anche nelle sue fondazioni di nuovi monasteri, non mancava mai una statua del Santo Bambino Gesù.

Novena al Bambin Gesù di Praga, primo giorno

O Bambino Gesù, eccomi ai tuoi piedi. Mi rivolgo a Te che sei tutto. Ho tanto bisogno del tuo aiuto! Donami, o Gesù, uno sguardo di pietà e, poiché sei onnipotente, soccorrimi nella mia necessità.

Padre nostro
Ave, o Maria
Gloria al Padre

Per la tua divina Infanzia, o Gesù, concedimi la grazia che istantaneamente ti chiedo (si esprime) se è conforme al tuo bene placito ed al mio vero bene. Non guardare alla mia indegnità, ma alla mia fede ed alla tua misericordia infinita.

Inno
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio.

Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano?

Né la lingua basta a dirlo né lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.

Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista. Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

5 febbraio: la Madonna del Perpetuo Soccorso ferma il terribile contagio

Un morbo devastante infuria e sembra non esserci più scampo per nessuno. L'intercessione della Madonna…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Oggetti sacri indispensabili in casa: simboli di fede che proteggono la tua famiglia

Ci sono oggetti sacri che sono fondamentali ed è importantissimo averli in casa. Sono simboli…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza generale 5 febbraio 2025: Papa Francesco invita a seguire l’esempio di Maria

Un Papa Francesco molto raffreddato che non rinuncia, comunque, al suo incontro con i tantissimi…

6 ore fa
  • Novene

Novena a Nostra Signora di Lourdes per chiedere una grazia, quarto giorno

L'11 febbraio ricorre l'anniversario della prima apparizione della Madonna alla veggente Bernadette Soubirous, avvenuta nella…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 5 febbraio, festa di Sant’Agata: è prodigioso ciò che accade al suo velo

Da sempre molto venerata, san'Agata è la nobile fanciulla che ha subito il martirio durante…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 Febbraio 2025: Mc 6,1-6 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa