Novena+alla+Madonna+di+Lourdes+%26%238211%3B+quarto+giorno+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/novena-lourdes-giorno4/amp/

Novena alla Madonna di Lourdes – quarto giorno – Video

La Novena alla Madonna di Lourdes si recita dal 2 al 10 Febbraio e ci conduce alla celebrazione del 11 Febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Bernadette. Papa Giovanni Paolo II volle arricchire quel giorno con l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato.

Useremo questo tempo per ricordare alcuni eventi significativi, riguardanti il Santuario di Lourdes e i miracoli in esso registrati.

La guarigione di Danila Castelli

Danila Castelli aveva 34 anni, quando cominciò a soffrire di crisi ipertensive gravi; aveva inoltre una massa para-uterina ed un utero fibromatoso.
Dopo aver subito una serie di operazioni chirurgiche importanti (isterectomia, annessiectomia, pancreasectomia parziale), gli venne riscontrato un tumore rettale, vescicale e vaginale, un feocromocitoma.

I risultati degli interventi chirurgici non furono brillanti, ma Danila Castelli, nel Maggio del 1989, andò a Lourdes e si immerse nelle piscine del Santuario. Ne uscì risanata in tutto, tanto che poi condusse una vita normale e serena.
La sua guarigione fu esaminata dalla Commissione medica di Lourdes, riunitasi in più occasioni, a tal proposito, negli anni 1989, 1992, 1994, 1997 e 2010.

La conclusione fu la seguente: “La signora Castelli è guarita, in modo completo e duraturo, dalla data del suo pellegrinaggio a Lourdes nel 1989, e quindi da 21 anni, della sindrome della quale soffriva e ciò senza alcun rapporto con gli interventi e le terapie subite”; “il modo della sua guarigione resta inspiegato allo stato attuale delle conoscenze scientifiche”.
Quella di Danila Castelli fu la 69esima guarigione, avvenuta a Lourdes e riconosciuta come miracolo.

Novena alla Madonna di Lourdes – quarto giorno

O Vergine Immacolata, Madre di misericordia, salute degli infermi, rifugio dei peccatori, consolatrice degli afflitti, tu conosci i miei bisogni, le mie sofferenze; degnati di volgere su di me uno sguardo propizio a mio sollievo e conforto.

Con l’apparire nella grotta di Lourdes, hai voluto ch’essa divenisse un luogo privilegiato, da dove diffondere le tue grazie, e già molti infelici vi hanno trovato il rimedio alle loro infermità spirituali e corporali.
Anch’io vengo, pieno di fiducia ad implorare i tuoi materni favori; esaudisci, o tenera Madre, la mia umile preghiera e, colmato dei tuoi benefici, mi sforzerò d’imitare le tue virtù, per partecipare un giorno alla tua gloria in Paradiso. Amen.

3 Ave. Nostra Signora di Lourdes, prega per noi.

Sia benedetta la Santa ed Immacolata Concezione della Beatissima Vergine Maria, Madre di Dio.

Leggi anche – Madonna di Lourdes: 11 Febbraio, una data che segna la storia dei cristiani

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa