La Novena a San Pio ci accompagnerà nei prossimi giorni e ci permetterà di conoscere un po’ meglio il Santo da Pietrelcina.
Dopo il fallimento dell’esperimento del dottor Bignami, atto a dimostrare la non soprannaturalità delle stimmate di Padre Pio, grandemente smentito dai fatti, il Generale dei Cappuccini, Padre Venanzio da Lysle-en-Rigault, chiese al dottor Giorgio Festa di esaminate quelle piaghe, tanto discusse.
Il dottor Giorgio Festa studiò le ferite di Padre Pio, nonché il suo stato mentale e il profilo psicologico, per diversi giorni. Il 15 Novembre del 1919, dopo essersi fatto un’idea ben precisa della situazione, scrisse che le ferite non erano da taglio, né causate dall’eccessivo utilizzo di tintura di iodio o di altre sostanze chimiche, né potevano essere auto inflitte.
Il parere del dottor Giorgio Festa fu che Padre Pio era certamente psicologicamente sano.
“Le lesioni che il Padre Pio presenta e l’emorragia che da queste si manifesta hanno un’origine che le nostre cognizioni sono ben lungi dallo spiegare”.
O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le nostre forze. Amen.
Pater, Ave, Gloria.
Antonella Sanicanti
È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…
La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…
Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…
C'è un "test spirituale" da fare per capire com'è lo stato della propria anima: lo…
Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…
Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…