Novena+a+Santa+Teresa+di+Lisieux%2C+secondo+giorno%3A+le+letture+di+Papa+Pio+X
lalucedimaria
/novena-santa-teresa-lisieux-giorno-2-pio-x/amp/
Novene

Novena a Santa Teresa di Lisieux, secondo giorno: le letture di Papa Pio X

Con la seguente novena, ci prepariamo alla celebrazione del primo ottobre, memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux, conosciuta anche come Santa Teresa di GesĂą Bambino.

Santa Teresa di Lisieux (websource)

Chi era Santa Teresa di Lisieux?

Santa Teresa di Lisieux (Alençon 1873 – Lisieux 1897) vestì l’abito delle monache Carmelitane scalze al Carmelo di Lisieux, nell’aprile del 1888. Fu beatificata nel 1923 e divenne successivamente Santa il 17 maggio del 1925, durante il Pontificato di Pio XI. La Santa, conosciuta come Santa Teresa di Gesù Bambino, è patrona dei missionari della Francia.

La via per raggiungere GesĂą

Santa Teresa di Lisieux visse in un contesto storico-sociale (la Francia ottocentesca) in cui si andava diffondendo sempre di più la convinzione di poter fare a meno di Dio. La grandezza di Santa Teresa sta proprio nell’aver scardinato tale credenza, ricordando che il senso della vita è proprio quello di conoscere e amare Dio. Santa Teresa trovò nella lettura della Bibbia la via per raggiungere Gesù. «Se qualcuno è piccolo, che venga a me!» (Libro dei Proverbi). Da questa frase capiamo tanto della sua spiritualità. Santa Teresa comprese a fondo che è su questa piccolezza che ci si può affidare per chiedere l’aiuto di Dio.

Santa Teresina e San Pio X

I testi di Santa Teresa di Gesù Bambino influenzarono in modo particolare il Pontefice Pio X. Egli ricevette, a dieci anni di distanza dalla morte della giovane Santa, l’edizione francese della Storia di un’anima, pubblicata per la prima volta nel 1898. Il testo, che raccoglie e racconta l’itinerario spirituale di Santa Teresina, accese nell’animo del Pontefice un particolare interesse. Infatti, egli non ebbe esitazioni nell’accelerare l’introduzione della causa di beatificazione di Teresa, che si data al 1914.

“La più grande Santa dei tempi moderni”

“La più grande Santa dei tempi moderni”: è così che Papa Pio X definì Santa Teresa di Gesù Bambino. La semplicità della sua dottrina, esplicata anche nella teologia della “Piccola via” e la sua spiritualità costruita sulla fiducia e l’abbandono alla misericordia di Dio, raggiunsero il cuore del Santo Pontefice. San Pio X era rimasto impressionato, in maniera del tutto particolare, da una lettera che Santa Teresa aveva scritto e spedito a sua cugina, Maria Guérin.

La lettera di Santa Teresina

La lettera in questione risale al 30 maggio del 1889 e Santa Teresina la spedì a sua cugina Maria Guérin, la quale si asteneva dal sacramento della Comunione per motivi di scrupolo. «Gesù è là nel tabernacolo apposta per te, per te sola, e arde dal desiderio di entrar nel tuo cuore […]. Comunicati spesso, molto spesso. Ecco il solo rimedio se vuoi guarire». C’è un possibile collegamento e un possibile rapporto tra i due decreti di Pio X (Sacra Tridentina Synodus, sulla comunione frequente, e Quam singulari, sulla comunione ai bambini) e la lettura degli scritti di Santa Teresa.

Novena delle Rose a Santa Teresa di Gesù Bambino – secondo giorno

Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l’anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore della Chiesa, durante i suoi ventiquattro anni trascorsi su questa terra e, per i meriti di questa vostra Santa Serva, concedetemi la grazia (qui si formula la grazia che si vuol ottenere), se è conforme alla vostra Santa volontà e per il bene della mia anima.

Aiutate la mia fede e la mia speranza, o Santa Teresa di GesĂą Bambino del Volto Santo; realizzate ancora una volta la vostra promessa di passare il vostro cielo a fare del bene sulla terra, permettendo che io riceva una rosa come segno della grazia che desidero ottenere.

Si recitano 24 “Gloria al Padre…” in ringraziamento a Dio per i doni concessi a Teresa nei ventiquattro anni della sua vita terrena. Segue ad ogni “Gloria” l’invocazione: Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, prega per noi.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Santa Teresa di GesĂą Bambino del Volto Santo, prega per noi.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’abbondanza della vita: cosa significano le parole di GesĂą?

All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di GesĂą piĂą ricche di…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 31 marzo 2025: Gv 4,43-54  | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Marzo 2025: “Fammi essere misericordioso”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II e l’Incarnazione: un atto d’amore senza tempo

L'Incarnazione, nella visione di Giovanni Paolo II, è sempre stata considerata come il cuore della…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Marzo 2025: “Guidami fuori dall’oscuritĂ ”

“Guidami fuori dall’oscurità”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ  di…

14 ore fa