Nuovo+Dpcm%3A+torna+l%E2%80%99uso+dell%E2%80%99autocertificazione.+Come+e+quando+usarla
lalucedimaria
/nuovo-dpcm-autocertificazione-come-usarla-dove/amp/
Notizie

Nuovo Dpcm: torna l’uso dell’autocertificazione. Come e quando usarla

L’Italia è stata divisa, dal nuovo Dpcm, in tre zone: rossa, arancione e gialla. Ognuna con delle esigenze e prerogative diverse.

photo web source

Sia in zona rossa che in zona arancione torna, però, anche l’autocertificazione. Ecco come e quando dovrà essere utilizzata per gli spostamenti.

Il ritorno dell’autocertificazione

Dallo scorso 4 novembre, ed in vigore da oggi, l’Italia ha un nuovo Dpcm. A seconda di una serie di parametri e sulla base di come il virus si sta diffondendo fra la stessa popolazione, il Governo ha reso necessaria la suddivisione del nostro Paese in 3 aree: rossa, arancione e gialla.

Ogni zona ha un “modello” diverso di lockdown. La zona rossa è quella che un lockdown più stringente, simile a quello vissuto nei mesi di marzo ed aprile; quella arancione, leggermente meno stringente; quella gialla, invece, rispetta le regole di contenimento uguali per tutte le Regioni d’Italia.

Autocertificazione: dove usarla e in che zona

Per la zona rossa e per quella arancione, però, torna anche il modello di autocertificazione, per giustificare gli spostamenti all’interno del proprio territorio (zona rossa), fra un comune e l’altro (zona arancione) e, per gli spostamenti durante il coprifuoco notturno dalle ore 22 alle ore 5 (nella zona gialla).

photo web source

Tra le motivazioni che consentiranno gli spostamenti ci sono le comprovate esigenze lavorative, i motivi di salute e altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio (scarica qui, il modello di autocertificazione: modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020)

Conte: “Autocertificazione è collegata al divieto di spostamento”

Il premier Conte, nella sua conferenza stampa di presentazione del nuovo Dpcm, aveva così motivato il ritorno dell’autocertificazione: “L’autocertificazione è collegata al divieto di spostamento.

Dove non c’è il divieto, ci sono comunque raccomandazioni a limitare gli spostamenti e noi confidiamo che anche le raccomandazioni siano rispettate e questo ci consentirà al più presto di tenere sotto controllo la curva del contagio, se si rispettano le regole si faranno meno sacrifici in prospettiva“.

photo web source

Un ritorno indietro nel tempo, a quelli che sono stati i duri mesi di marzo ed aprile. Nella speranza di non dover rivivere più quei tristi e difficili momenti.

Fonte: adnkronos.com

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa