Don+Fabio+Rosini%3A+qual+%C3%A8+la+sfida+di+San+Giuseppe+che+vale+anche+per+noi%3F
lalucedimaria
/nuovo-libro-di-don-fabio-rosini-qual-e-sfida-di-san-giuseppe/amp/
Notizie

Don Fabio Rosini: qual è la sfida di San Giuseppe che vale anche per noi?

L’ultima fatica letteraria di don Fabio, è incentrata sulla figura di San Giuseppe, che ce lo descrive in modo davvero inusuale. 

Don Fabio Rosini – photo web source

Si intitola “San Giuseppe. Accogliere, custodire e nutrire” ed è in tutte le librerie dal 10 giugno scorso. Nell’anno dedicato al Santo, si cerca di approfondire, sempre di più, la figura di questo personaggio anche attraverso le parole di diversi sacerdoti. E Don Fabio è uno di questi.

Don Fabio e il libro su San Giuseppe

Lui è il direttore dell’Ufficio per le Vocazioni della Diocesi di Roma e, nel 1993, ideò e diede inizio al percorso sui “Dieci Comandamenti”, per giovani e fidanzati, ora noto in tutto il mondo cattolico. Don Fabio Rosini presenta ai suoi lettori l’ultima sua fatica letteraria, dedicata questa volta a San Giuseppe.

Perché parlare di San Giuseppe

In libreria è uscito il suo ultimo libro: “San Giuseppe. Accogliere, custodire e nutrire”  “San Giuseppe rappresenta una figura splendida per capire l’arte della paternità spirituale, che è la custodia della vita altrui nel senso più tenero e amorevole del termine. È la parte meravigliosamente umana delle opere di Dio” – spiega in un’intervista ad Avvenire.

Un libro che nasce e prende spunto dalle catechesi che il sacerdote stesso ha fatto e tenuto, in questi ultimi anni, proprio sulla figura dei San Giuseppe: “Nasce da una catechesi su di lui fatta anni fa insieme al mio amico padre Ismael Barros, con una lettura del famoso “dubbio” di Giuseppe: cioè il punto non è se Maria sia incinta per opera dello Spirito Santo o meno ma il timore di trovarsi di fronte a una cosa tanto meravigliosa e grande e non sentirsi all’altezza” – continua.

Don Fabio: “La sfida di San Giuseppe”

L’ansia di non esser mai abbastanza o di non essere all’altezza delle aspettative, è uno dei dubbi che più attanaglia i giovani, in particolare coloro che sono in fase di discernimento. E don Fabio lo analizza guardando proprio al Santo: “La sfida di San Giuseppe è quella se entrare o meno nell’opera di Dio. Spesso ne ho parlato anche ai sacerdoti, durante corsi sul munus docendi, il servizio dell’insegnamento” – spiega.

Il sacerdote, spronato a mettere per iscritto tutti i suoi pensieri e le sue catechesi, ha deciso di parlare ai giovani e non solo di San Giuseppe: “C’era la necessità di parlare della paternità in maniera costruttiva” – ha concluso.

Fonte: avvenire

LEGGI ANCHE: Don Fabio Rosini: l’arte di guarire, un cammino di felicità per tutti

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

3 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

7 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

8 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

11 ore fa