Oggi+1+febbraio%2C+festa+di+Santa+Brigida+d%26%238217%3BIrlanda%3A+famoso+%C3%A8+il+suo+miracolo+della+birra
lalucedimaria
/oggi-1-febbraio-santa-brigida-irlanda-famoso-miracolo-birra/amp/
Santi

Oggi 1 febbraio, festa di Santa Brigida d’Irlanda: famoso è il suo miracolo della birra

Abbadessa dei primi monasteri irlandesi, santa Brigida d’Irlanda è ricordata per il celebre miracolo della birra avvenuto per sua intercessione. 

Santa Brigida d’Irlanda – lalucedimaria.it

Santa Brigida d’Irlanda, che si ricorda oggi 1 febbraio, non è da confondersi con l’omonima e celebre santa di Svezia, come a volte rischia di accadere. A distinguerle c’è anche l’epoca molto diversa in cui le due sante vissero. Brigida d’Irlanda infatti condusse la sua vita a cavallo tra V e VI secolo. 

Nacque molto probabilmente verso la metà del V secolo presso Fochairt, presso Dundalk, più precisamente intorno al 452. Secondo la tradizione era una bambina di 6 anni quando il grande san Patrizio morì. Crescendo seguì la strada da lui mostrata e proseguì la sua opera.  Fin dalla tenera età fu consacrata al Signore.

Santo di oggi 1 febbraio: Santa Brigida d’Irlanda

Secondo tre antiche biografie sua madre era una schiava cristiana pitta di nome Brocca, diventata cristiana dopo aver conosciuto san Patrizio e il padre, di nome Dubthach, era un capotribù pagano. Fu quindi la madre ad influire nella sua educazione cristiana e nella sua giovanissima consacrazione religiosa. Per questo incontrò l’opposizione paterna che dovette contrastare.

Fin da ragazza manifestava doti di grande carità donando beni di prima necessità ai poveri. Poi, divenne badessa del monastero maschile e femminile della sua città natale che si trovava a sessanta chilometri a sud ovest di Dublino.

A quel tempo la chiesa irlandese era ai suoi inizi e santa Brigida ebbe un grande ruolo nell’espanderla e promuoverla. Svolse un’intensa opera di evangelizzazione che la impegnò per tutta la vita e per cui divenne un grande punto di riferimento nell’isola.

Il celebre miracolo della birra

Un racconto forse leggendario, o di cui non si hanno comunque fonti assolutamente attendibili, attesta un famoso miracolo avvenuto per intercessione della santa, quando ancora era in vita.  È il “miracolo della birra“: raccontato nel Breviario di Aberdeen, si narra che accadde qualcosa di simile al miracolo delle nozze di Cana. 

Ovvero che, in tempo di carenza di questa bevamda, come è riportato da questa fonte: spillò birra da un solo barile per diciotto chiese, in quantità tale che bastò dal Giovedì Santo alla fine del tempo pasquale”. 

La tradizione per questo la associa alla birra, che peraltro è la bevanda simbolo dell’Irlanda. Le viene attribuita una preghiera che fa riferimento proprio a questo alcolico. Il testo recita: “Vorrei un lago di birra per il Re dei Re.  Vorrei che la famiglia celeste fosse qui a berne per l’eternità. Vorrei che ci fosse allegria nel berne. Vorrei anche Gesù qui. 

Abbadessa fondatrice di monasteri

Nel corso del tempo santa Brigida diventò abbadessa e fondò vari monasteri.  Il più importante e conosciuto era l’Abbazia di Kildare, il cui nome vuol dire “Chiesa della quercia”: si trasformò in un centro religioso e culturale di grande rilievo dino al XII secolo quando il prestigio si affievolì.

A santa Brigida si attribuisce l’idea di costituire una scuola d’arte per la decorazione dei manoscritti, come risulta dalla presenza di un Evangelario miniato. L’arte la rappresenta spesso con una croce di giunchi, che è tra i più antichi simboli cristiani dell’Irlanda e viene chiamata Croce di santa Brigida.

Questo simbolo è in riferimento ad un episodio della vita della santa. Sembra che un giorno fu chiamata a parlare con un uomo morente per convertirlo, ma questi non voleva saperne di ascoltarla. Allora lei lo consolò semplicemente e chinandosi, raccolse dei giunchi, che all’epoca si trovavani nelle case. Si mise ad intrecciarli e formò una croce.

L’uomo le chiese allora di parlargli della croce e lei gli raccontò di tutto l’amore di Gesù, morto crocifisso per salvare l’umanità. Quello si convertì e volle essere battezzato in punto di morte. Santa Brigida morì a 74 anni circa nel 574. Il suo corpo fu trasferito a Downpatrick, dove si trovano anche le reliquie di San Patrizio.

https://youtube.com/shorts/d9dEs_2o5L0?feature=share

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° Febbraio 2025: Mc 4,35-41 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Febbraio 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 31 Gennaio 2025: “Tu sei il mio rifugio”

“Tu sei il mio rifugio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

11 ore fa
  • Santi

San Ciro: la preghiera da rivolgere al medico santo per gli ammalati

Il 31 gennaio oltre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, a Napoli e in…

13 ore fa
  • Preghiere

31 gennaio: la Madonna delle Grondici riporta in vita un bambino che era morto

La Madonna delle Grondici protegge quel luogo prescelto dal giorno in cui un evento sconvolgente…

16 ore fa
  • Novene

Novena per la Candelora: prepariamoci ad accogliere la vera luce, ottavo giorno

La Candelora ricorre il 2 febbraio, in questo giorno si festeggia la Presentazione di Gesù al Tempio,…

19 ore fa