Oggi+1%C2%B0+settembre%2C+Sant%E2%80%99Egidio+abate+%7C+Invocato+per+fare+una+buona+Confessione
lalucedimaria
/oggi-1-settembre-sant-egidio-abate-invocato-per-fare-una-buona-confessione/amp/
Notizie

Oggi 1° settembre, Sant’Egidio abate | Invocato per fare una buona Confessione

La Chiesa celebra oggi la memoria di Sant’Egidio abate (c. 640 – c. 720), invocato per molteplici necessità, tra cui quella di una buona confessione.

Venerato come operatore di miracoli e conversioni, visse nel silenzio e nella contemplazione di Dio.

photo web source

Egidio («figlio di Egeo», «nato sull’Egeo», dal greco), eremita e abate, nasce ad Atene da una nobile famiglia. Ma ben presto lascia la Grecia e gli onori mondani per andare a vivere da eremita in Francia, nel cuore di una selva.

È la seconda metà del VII secolo. La tradizione agiografica racconta che Egidio si aggirasse solitario, in sola compagnia di una cerva, nutrendosi del suo latte, oltre che di radici e frutti selvatici. E che avesse scelto come guanciale un sasso, come letto la nuda terra. Più che sufficiente per essere felice e lodare Dio.

L’incontro col re goto

Durante una battuta di caccia nei boschi, il re dei Goti Wamba fa la conoscenza del santo eremita. Si narra che lo avesse colpito accidentalmente alla gamba scoccando una freccia alla cerva in fuga verso la grotta abitata dal santo.

Le parole di Egidio toccano il cuore del re goto. Che cerca, senza riuscirci, di condurlo a vivere a corte. Ma Egidio è irremovibile: mai cambierebbe la povertà della sua vita e il silenzio della natura col lusso e lo sfarzo della corte reale.

La nascita del monastero di Saint-Gilles

Verso il 680 Wamba fa allora costruire un monastero nel bosco chiamato Saint-Gilles. Egidio ne diventa il primo abate. Qui l’eremita potrà educare molti giovani alla vita monastica secondo la regola di san Benedetto.

Attorno al monastero sorgerà una cittadina, oggi conosciuta come Saint-Gilles-du-Gard, dove ancora oggi è possibile ammirare la splendida chiesa abbaziale dedicata a San’Egidio. Nel Basso Medioevo il sepolcro del santo abate diventerà meta di grandi pellegrinaggi da parte dei fedeli diretti a Roma, centro della Cristianità, e di quelli incamminatisi sulle vie del Cammino di Santiago.

Miracoli e conversioni per sua intercessione

Diventa celebre in tutta la Francia per le conversioni e i miracoli avvenuti per suo tramite. Egidio viene così chiamato «santo taumaturgo» diventando oggetto di un’ardente venerazione.

Alla sua morte le reliquie vengono trasportate dalla Linguadoca a Tolosa, dove ancora oggi sono venerate. Il suo culto è diffusissimo in Francia e in Belgio.

Sant’Egidio abate viene venerato come protettore dei disabili. Lo si invoca anche per l’allattamento, la buona confessione, contro l’infertilità femminile, contro l’epilessia, la pazzia, il panico e la paura. È anche patrono di eremiti, lebbrosi, madri, malati di cancro e Aids, mendicanti.

Preghiera a Sant’Egidio

Deh! Signore, ci renda accetti l’intercessione del beato abate Egidio, affinché quel che non possiamo coi nostri meriti, lo conseguiamo col suo patrocinio.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Senza Categoria

Il Beato Bartolo Longo, l’apostolo del Rosario di Pompei, sarà Santo, a firma di Papa Francesco

Nonostante il ricovero in ospedale, Papa Francesco porta avanti il suo ministero alla guida della…

8 minuti fa
  • Preghiere

25 febbraio: la Madonna della Rocca appare e libera il popolo dal tiranno

Oggi si ricorda la Madonna della Rocca, in Veneto, la cui antica devozione è legata…

1 ora fa
  • Preghiere

La preghiera da rivolgere a Padre Pio da Pietrelcina che ottiene miracoli

Il Santo frate di Pietrelcina è senza alcun dubbio uno dei Santi più invocati del…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dimenticare sé stessi per gli altri: Dio ci insegna la via per la felicità

Il desiderio di portare Dio agli altri non nasce esclusivamente dalla volontà di fare qualcosa…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 25 febbraio, festa di Santa Valburga: appartiene a una famiglia di santi, dedita all’evangelizzazione

Santa Valburga con una famiglia di santi, ha contribuito ad evangelizzare la Germania nell'VIII secolo…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 Febbraio 2025: Mc 9,30-37 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa