È stato un Pontefice che è riuscito a dialogare con i barbari invasori a Roma, tanto da essere designato dall’imperatore a trattare con loro, in una vera e propria missione pacificatrice.
Dopo questo incontro, i barbari invadono sì, Roma, ma il Papa ottiene da loro il rispetto per la vita degli abitanti della città, ma non riesce ad ottenere che non saccheggino la città stessa.
In questo decimo giorno del mese di novembre, la chiesa venera San Leone I Papa. Il pontificato di Leone è il più significativo e importante dell’antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa sperimenta grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell’Impero romano d’Occidente, mentre l’Oriente è profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo Papa guida il destino della Chiesa romana.
Le prime notizie storiche certe su Leone lo individuano come diacono della Chiesa romana sotto Papa Celestino I e poi sotto Papa Sisto III. Alla morte di quest’ultimo, Leone si trova in Gallia, e viene acclamato all’unanimità dal popolo e dal clero come suo successore. E’ consacrato appena rientrato a Roma, il 29 settembre.
Nel 452, su richiesta dell’imperatore, Leone inizia a far parte dell’ambasceria composta dal console Gennadio Avieno e dal prefetto Trigezio. Si reca in Italia settentrionale ad incontrare Attila nel tentativo di dissuaderlo dal procedere nella sua avanzata contro Roma. Dopo questo incontro, si racconta che Attila si ritira perché impressionato dalla figura di Leone.
LEGGI ANCHE: San Leone IX, patrono di Benevento
O glorioso nostro protettore eletto,
a essere strumento di bontà
volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione.
Ti supplichiamo di avere pietà di noi
e di ottenerci da Dio le grazie
che meglio rispondono al bene spirituale dell’anima nostra.
Tu che hai predicato l’unità e la comune dignità di noi cristiano,
concedici che diventiamo “pietre vive”,
che edificano la Chiesa di Dio.
Amen.
LEGGI ANCHE: San Leone I, il Santo di oggi 10 novembre: primo Papa con il titolo di Magno
Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…
“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
Quando si sente parlare di "anello piscatorio" si potrebbe pensare a molte cose e, dato…
La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…
Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…
Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…