Oggi+10+novembre%3A+San+Leone+Magno+%7C+%C3%88+il+primo+Papa+a+essere+davvero+grande
lalucedimaria
/oggi-10-novembre-san-leone-magno-e-il-primo-papa-a-essere-davvero-grande/amp/
Notizie

Oggi 10 novembre: San Leone Magno | È il primo Papa a essere davvero grande

Vissuto in uno dei periodo più tormentati della storia della Chiesa, San Leone Magno brillò per la sua grandezza di pastore.

Seppe tenere assieme la Chiesa in un mondo che stava crollando sotto la spinta dei barbari.

photo web source

San Leone è conosciuto soprattutto per un fatto: aver affrontato nel 452 Attila, il capo dei terribili Unni, convincendolo a non marciare su Roma e a ritirarsi dall’Italia.

Nessuno sa cosa si siano detti i due e come abbia fatto Leone a far desistere il re barbaro dei suoi disegni bellicosi. Di certo non deve aver fatto leva sulla possanza delle sue truppe, essendosi presentato all’incontro con Attila presso il Mincio con un pugno di uomini che avrebbero potuto essere agevolmente spazzati via in un batter d’occhio.

I grandi meriti di papa Leone

Ma questo episodio, ancorché di fondamentali importanza, non è l’unico dei meriti di papa Leone, vissuto in uno dei momenti più difficili della storia della Chiesa, schiacciata tra la tenaglia dei barbari a occidente e quella delle eresie e delle dispute teologiche a oriente.

Papa Leone seppe affrontare questa intricata situazione con energia e abilità, riuscendo a consolidare il primato papale su tutta la cristianità. Fu in grado di impedire abusi di potere, limitando le ambizioni del patriarca di Costantinopoli e di altri vescovi desiderosi di primeggiare su tutti.

La lotta contro le eresie

Non è noto se Leone alla nascita fosse di origine romana o toscana. Si sa che nacque alla fine del IV secolo e che fu arcidiacono sotto Sisto III. Mentre era impegnato in una missione diplomatica in Gallia, gli arrivò la notizia del morte del papa e che lui era stato designato come suo successore. Appena rimesso piede a Roma, dovette subito avere a che fare con gli eretici manichei che infestavano Roma e si tuonò contro un gruppo di priscilliani spagnoli. Ma l’eresia più ostica per Leone fu quella monofisita, predicata in oriente da Eutiche che sosteneva che in Cristo sussistesse soltanto la natura divina.

Contro Eutiche e i suoi seguaci Leone convocherà un concilio a Efeso nel 449 per ribadire l’ortodossia cattolica: ossia che nell’unica persona di Cristo sussistono non una, ma due nature integre e complete: la natura divina e quella umana.

Il concilio vide però prevalere i monofisiti: i delegati del papa furono insultati e minacciati e la posizione di Leone respinta. La rivincita si consumerà due anni più tardi, grazie al nuovo concilio convocato dal papa a Calcedonia. La dottrina di Eutiche verrà condannata portando al massimo prestigio il vescovo di Roma in oriente.

Papa nel pieno della decadenza di Roma

La situazione però in occidente era sempre più critica, con un impero romano in piena decadenza e ormai incapace di arginare l’avanzata irresistibile dei barbari. Toccherà a Leone cercare di farlo, con l’episodio ricordato all’inizio. Gli andrà meno bene con con Genserico, il re dei vandali che nel 455 entra a Roma e la saccheggia. Leone – che muore sei anni dopo, nel 461 – lo implora però di risparmiare il bagno di sangue e di appiccare le fiamme agli edifici, e trova ascolto.

La grandezza di Leone traspare anche dalla quotidianità, dalla sua fedeltà al suo ministero come pastore. Stanno a dimostrarlo le 173 lettere e i 96 suoi sermoni che ci sono pervenuti. Scritti dai quali emerge tutta la solidità dottrinale, il calore umano e l’entusiasmo di papa Leone. E insieme a loro la sua viva sollecitudine per il bene spirituale del gregge a lui affidato. Ai fedeli si sforza più che può di parlare in maniera accessibile, cercando di tradurre in formule chiare e semplici la dottrina cattolica. Per questo e per altri meriti
Leone è stato anche il primo papa a potersi fregiare del titolo di «Magno», cioè «grande».

photo web source

Preghiera a San Leone Magno

O glorioso nostro protettore eletto a essere strumento di bontà volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione. Ti supplichiamo di avere pietà di noi e di ottenerci da Dio le grazie che meglio rispondono al bene spirituale dell’anima nostra. Tu che hai predicato l’unità e la comune dignità di noi cristiani concedici che diventiamo “pietre vive” che edificano la Chiesa di Dio. Amen.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

22 aprile: la Madonna dello Splendore consegna un messaggio ma la gente non crederà subito

La Madonna dello Splendore appare con tutta la sua luce un uomo semplice che rischia…

51 minuti fa
  • Notizie

Morte di Papa Francesco: la Lazio reagisce con protesta al recupero di mercoledì

È scontro nel mondo del calcio per una decisione importante in vista delle prossime partite…

3 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, quinto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

4 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano ha diffuso le prime foto della salma di Papa Francesco

Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco che ha addolorato il mondo, questa mattina, il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 22 aprile è San Leonida di Alessandria: padre di un grande teologo

San Leonida di Alessandria fu martire per la fede sotto la persecuzione di Settimio Severo…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 aprile 2025: Gv 20,11-18
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa